Testa a testa tra Milan e Inter in vetta alla classifica e la Roma che sale sul podio. Sono questi i dati che emergono dalla graduatoria relativa alla media spettatori in Serie A nel corso del girone d’andata, nei dati analizzati e rielaborati da Calcio e Finanza.
Nel dettaglio, davanti a tutti troviamo come detto il Milan con una media di 72.817 spettatori a gara a San Siro, spinta dall’aver disputato ben quattro big match in casa (contro Inter, Napoli, Juventus e Roma). Non troppo distante invece l’Inter, con una media di 71.626 spettatori a partita al Meazza, con numeri che potranno risalire nel corso del girone di ritorno visto che a Milano sono attese le sfide contro Lazio, Milan e Juventus che porteranno pienoni indipendentemente dalle prestazioni degli uomini di Simone Inzaghi in campo. Numeri importanti per i club milanesi: da quando è stato aggiunto il terzo anello mai infatti avevano tenuto entrambe una media di oltre 70mila spettatori nella stessa stagione.
Alle spalle di Milan e Inter troviamo invece la Roma, con una media spettatori finora pari a 61.795. Rispetto all’ultima stagione giocata interamente con il pubblico (2018/19) prima della pandemia legata al Covid, i giallorossi sono la squadra che hanno visto maggiormente salire la propria media spettatori con un +60%, passando dai 38.622 della Serie A 2018/19 appunti ai quasi 62mila attuali. Numeri importanti alle spalle dei giallorossi anche per la Lazio, con una media pari a circa 42.575 spettatori, seguita dal Napoli (41.667) e dalla Juventus (37.518), con i bianconeri che pagano non solo l’avvio complicato ma anche la minor capienza dell’Allianz Stadium.
Squadra | Spettatori tot. in casa | Gare in casa | Media spettatori |
Milan | 655.352 | 9 | 72.817 |
Inter | 716.263 | 10 | 71.626 |
Roma | 556.158 | 9 | 61.795 |
Lazio | 425.750 | 10 | 42.575 |
Napoli | 375.000 | 9 | 41.667 |
Juventus | 375.184 | 10 | 37.518 |
Fiorentina | 320.280 | 10 | 32.028 |
Lecce | 222.564 | 9 | 24.729 |
Sampdoria | 212.346 | 10 | 21.235 |
Udinese | 190.350 | 9 | 21.150 |
Salernitana | 197.096 | 10 | 19.710 |
Bologna | 193.679 | 10 | 19.368 |
Atalanta | 167.646 | 9 | 18.627 |
Verona | 181.762 | 10 | 18.176 |
Torino | 162.115 | 9 | 18.013 |
Sassuolo | 125.614 | 9 | 13.957 |
Cremonese | 114.910 | 9 | 12.768 |
Monza | 116.941 | 10 | 11.694 |
Empoli | 89.140 | 9 | 9.904 |
Spezia | 81.682 | 10 | 8.168 |
In fondo alla graduatoria, invece, troviamo Empoli e Spezia, gli unici due club con una media spettatori al di sotto di quota 10mila: per la precisione 9.904 tifosi in media a partita per i toscani e 8.168 spettatori in media a gara per i liguri.
Classifica spettatori, i dati sul riempimento
Le posizioni in classifica cambiano leggermente andando ad analizzare invece la percentuale di riempimento. Milan e Inter restano davanti a tutte con una percentuale di riempimento pari rispettivamente al 96,04% e 94,47%, seguite però dall’Atalanta (94,23% ma incide la minor capienza considerando i lavori al Gewiss Stadium) sul podio.
Al quato posto troviamo invece la Roma con una percentuale di riempimento pari al 92,5%, davanti a Juventus (90,39%) e Udinese (84%): Chiudono invece la classifica in termini di riempimento Lazio (63,74%), Empoli (61,33%) e Verona (unica sotto il 60% a quota 59,79%).
Squadra | Spettatori totali | Gare in casa | Media | Capienza | Capienza totale | Riempimento |
Milan | 655.352 | 9 | 72.817 | 75.817 | 682.353 | 96,04% |
Inter | 716.263 | 10 | 71.626 | 75.817 | 758.170 | 94,47% |
Atalanta | 167.646 | 9 | 18.627 | 19.768 | 177.912 | 94,23% |
Roma | 556.158 | 9 | 61.795 | 66.798 | 601.182 | 92,51% |
Juventus | 375.184 | 10 | 37.518 | 41.507 | 415.070 | 90,39% |
Udinese | 190.350 | 9 | 21.150 | 25.155 | 226.395 | 84,16% |
Cremonese | 114.910 | 9 | 12.768 | 15.191 | 136.719 | 84,05% |
Lecce | 222.564 | 9 | 24.729 | 29.739 | 267.651 | 82,59% |
Monza | 116.941 | 10 | 11.694 | 15.188 | 151.880 | 77,76% |
Napoli | 375.000 | 9 | 41.667 | 54.732 | 492.588 | 76,14% |
Fiorentina | 320.280 | 10 | 32.028 | 41.456 | 414.560 | 74,23% |
Spezia | 81.682 | 10 | 8.168 | 11.767 | 117.670 | 69,96% |
Bologna | 193.679 | 10 | 19.368 | 36.352 | 363.520 | 67,37% |
Salernitana | 197.096 | 10 | 19.710 | 29.739 | 297.390 | 66,28% |
Sassuolo | 125.614 | 9 | 13.957 | 21.515 | 193.635 | 64,84% |
Sampdoria | 212.346 | 10 | 21.235 | 33.205 | 332.050 | 63,95% |
Torino | 162.115 | 9 | 18.013 | 28.177 | 253.593 | 63,93% |
Lazio | 425.750 | 10 | 42.575 | 66.798 | 667.980 | 63,74% |
Empoli | 89.140 | 9 | 9.904 | 16.167 | 145.503 | 61,33% |
Verona | 181.762 | 10 | 18.176 | 31.713 | 317.130 | 59,79% |