A un passo dalla gloria. Per il secondo anno consecutivo la Fiorentina ha centrato la finale di Conference League arrendendosi ad un passo dal traguardo. Questa stagione ritenterà l’assalto con mister Raffaele Palladino che ha rilevato il posto di Vincenzo Italiano, trasferitosi a Bologna.
Nel corso dell’estate hanno salutato tre senatori come Nico Gonzalez, passato ai rivali della Juventus, Giacomo Bonaventura, volato in Arabia, e Nikola Milenkovic, che si è accasato al Nottingham Forest dopo sette stagioni in viola, con la sua eredità raccolta da Marin Pongracic.
I rinforzi sono arrivati specialmente nel reparto offensivo, con un tridente nuovo di zecca composto da El Flaco Andrea Colpani, che da Monza ha seguito mister Palladino in Toscana, Albert Gudmundsson arrivato dal Genoa e il terminale Moise Kean che ha fatto il percorso inverso di Nico Gonzalez arrivando da Torino.
Il colpo più ad impatto è rappresentato da David De Gea, che dopo un anno sabbatico in seguito all’esperienza al Manchester United vuole tornare protagonista tra i pali della Viola.
Gli ultimi giorni di mercato hanno visto la dirigenza molto attiva, dopo aver archiviato la qualificazione all’Europa League.
Il reparto più coinvolto dalle operazioni delle battute finali è stato il centrocampo, che ha visto salutare tra gli altri Arthur, di rientro alla Juventus dopo il prestito, e Sofyan Amrabat, che dopo l’esperienza al Manchester United è tornato solo temporaneamente prima di accasarsi al Fenerbahce di Jose Mourinho.
La tratta Roma-Firenze è stata particolarmente affollata per gli arrivi di Edoardo Bove dai giallorossi e di Danilo Cataldi dalla sponda biancoceleste.
Ad aumentare il tasso tecnico sulla trequarti sarà Yacine Adli, trasferitosi dal Milan con il compito di non far rimpiangere Jack, un altro ex rossonero, mentre a presidiare la fascia sinistra spunta una vecchia conoscenza nerazzurra, Robin Gosens, di ritorno in Italia dopo un anno in Germania tra le fila dell’Union Berlin.
Stipendi Fiorentina 2024 2025 – Le cifre
Questi gli stipendi netti dei calciatori della Fiorentina nella stagione 2024/25 (il lordo tra parentesi e in grassetto chi gode degli sgravi del Decreto Crescita):
- Nicolò Zaniolo – 2,5 milioni netti (4,63 lordi)
- Moise Kean – 2,2 milioni netti (2,88 lordi)
- Albert Gudmundsson – 2,2 milioni netti (2,88 lordi)
- Marin Pongracic – 2,1 milioni netti (2,75 lordi)
- Danilo Cataldi – 1,8 milioni netti (3,33 lordi)
- Lucas Beltrán – 1,8 milioni netti (2,36 lordi)
- Rolando Mandragora – 1,6 milioni netti (2,96 lordi)
- Pablo Marì – 1,6 milioni netti (2,1 lordi)
- Fabiano Parisi – 1,5 milioni netti (2,77 lordi)
- Robin Gosens – 1,5 milioni netti (2,77 lordi)
- Nicolò Fagioli – 1,5 milioni netti (2,78 lordi)
- Dodô – 1,5 milioni netti (1,97 lordi)
- David De Gea – 1,2 milioni netti (2,22 lordi)
- Andrea Colpani – 1,2 milioni netti (2,22 lordi)
- Amir Richardson – 1,2 milioni netti (2,22 lordi)
- Michael Folorunsho – 1,2 milioni di euro netti (2,22 milioni lordi)
- Edoardo Bove– 1 milione netto (1,85 lordi)
- Luca Ranieri – 900mila netti (1,67 milioni lordi)
- Pietro Terracciano – 900mila netti (1,67 milioni lordi)
- Yacine Adli – 800mila netti (1,05 milioni lordi)
- Cher Ndour – 500mila netti (930mila lordi)
- Pietro Comuzzo – 500mila netti (930mila lordi)
- Tommaso Martinelli – 500mila netti (930mila lordi)
- Matias Moreno – 400mila netti (740mila lordi)
- Gino Infantino – 350mila netti (460mila lordi)
TOTALE – 32,8 milioni di euro netti (53,9 lordi)
Stipendi Fiorentina 2024 2025 – Scadenze contrattuali
Queste le scadenze contrattuali dei gigliati nella stagione 2024/25 (ogni data riferita al 30 giugno, ultimo giorno dell’annata sportiva):
- Nicolò Zaniolo – 2025
- Albert Gudmundsson – 2025
- Robin Gosens – 2025
- Nicolò Fagioli – 2025
- David De Gea – 2025
- Andrea Colpani – 2025
- Michael Folorunsho – 2025
- Yacine Adli- 2025
- Rolando Mandragora – 2026
- Josip Brekalo – 2026
- Luca Ranieri – 2026
- Pietro Terracciano – 2026
- Riccardo Sottil – 2026
- Danilo Cataldi – 2027
- Dodô – 2028
- Lucas Beltrán – 2028
- Fabiano Parisi – 2028
- Edoardo Bove – 2028
- Pietro Comuzzo – 2028
- Gino Infantino – 2028
- Moise Kean – 2029
- Marin Pongracic – 2029
- Amir Richardson – 2029
- Cher Ndour – 2029
- Tommaso Martinelli – 2029
- Matias Moreno – 2029