Stipendi Napoli 2024 2025 – Il Napoli ha bisogno di una scossa. Il club partenopeo arriva da una stagione deludente, che l’ha visto posizionarsi in decima posizione e mancare l’accesso alle competizioni europee.
Guardando il bicchiere mezzo pieno, ciò comporta l’assenza di impegni infrasettimanali, con ampie possibilità di riposarsi tra le gare e soprattutto per assimilare i dettami tattici del nuovo allenatore Antonio Conte.
Il mister salentino prende in mano la squadra con l’obiettivo di restituire competitività e stabilità dopo una stagione che ha visto avvicendarsi tre allenatori, a partire da Rudi Garcia, passando per il cavallo di ritorno Walter Mazzarri per terminare con Francesco Calzona, nella duplice veste di allenatore di club e ct della nazionale slovacca.
Fin dai nastri di partenza della sessione estiva, la rosa è stata soggetta a un cambiamento profondo, che ha visto salutare i giocatori in scadenza, ossia Piotr Zielinski e Diego Demme, e quelli in prestito, ovvero Pierluigi Gollini, Hamed Traorè e Leandro Dendocker.
Le prime ufficialità della stagione sono state quella di Leonardo Spinazzola, approdato a Castelvolturno dopo essersi svincolato dalla Roma e Rafa Marin, in arrivo dal Real Madrid dopo il prestito all’Alaves.
Il grande investimento dietro è rappresentato da Alessandro Buongiorno, rilevato dal Torino superando una folta concorrenza. Un altro colpo da 90 è rappresentato dall’ingaggio di David Neres, che dovrebbe sostituire Kvicha Kvaratskhelia sulla fascia destra.
A rinforzare il centrocampo è arrivato dalla Premier League il duo scozzese composto da Scott McTominay, prelevato dal Manchester United, e Billy Gilmour, acquisito dopo un lungo tiro e molla dal Brighton.
La ciliegina sulla torta di un mercato spumeggiante è Romelu Lukaku, che si ricongiunge a mister Conte dopo lo scudetto conquistato in maglia nerazzurra. Il belga avrà il compito di non far rimpiangere l’idolo della piazza partenopea Victor Osimhen, parcheggiato temporaneamente al Galatasaray in attesa di una collocazione definitiva.
Stipendi Napoli 2024 2025 – Le cifre
Questi gli stipendi netti dei calciatori del Napoli nella stagione 2024/25 (il lordo tra parentesi e in grassetto chi gode degli sgravi del Decreto Crescita):
- Romelu Lukaku – 6 milioni netti (7,86 milioni lordi)
- Stanislav Lobotka – 3,5 milioni netti (4,59 milioni lordi)
- Matteo Politano – 3,2 milioni netti (5,92 milioni lordi)
- David Neres – 3 milioni netti (5,5 milioni lordi)
- Scott McTominay – 3 milioni netti (5,5 milioni lordi)
- Giovanni Di Lorenzo – 3 milioni netti (5,5 milioni lordi)
- Alessandro Buongiorno – 2,5 milioni netti (4,6 milioni lordi)
- Giacomo Raspadori – 2,5 milioni netti (4,6 milioni lordi)
- Zambo Anguissa – 2,2 milioni netti (2,88 milioni lordi)
- Alex Meret – 2 milioni netti (3,7 milioni lordi)
- Matias Olivera – 2 milioni netti (2,62 lordi)
- Noah Okafor – 2 milioni netti (2,62 lordi)
- Amir Rrahmani – 1,8 milioni netti (3,3 milioni lordi)
- Leonardo Spinazzola – 1,8 milioni netti (3,3 milioni lordi)
- Billy Gilmour – 1,8 milioni netti (3,3 milioni lordi)
- Giovanni Simeone – 1,7 milioni netto (3,1 milioni lordi)
- Rafa Marin – 1,2 milioni netti (2,22 milioni lordi)
- Cyril Ngonge – 1,2 milioni netti (1,57 milioni lordi)
- Pasquale Mazzocchi – 1 milione netto (1,85 milioni lordi)
- Juan Jesus – 1 milione netto (1,85 milioni lordi)
- Luis Hasa – 300mila netti (550mila lordi)
- Simone Scuffet – 300mila netti (390mila lordi)
- Nikita Contini – 200mila euro netti (370mila lordi)
- Claudio Turi – 80mila netti (150mila lordi)
TOTALE – 48,3 milioni di euro netti (80 lordi)
Stipendi Napoli 2024 2025 – Scadenze contrattuali
Queste le scadenze contrattuali dei giocatori azzurri nella stagione 2024/25 (ogni data riferita al 30 giugno, ultimo giorno dell’annata sportiva):
- Noah Okafor – 2025
- Zambo Anguissa – 2025
- Alex Meret – 2025
- Juan Jesus – 2025
- Nikita Contini – 2025
- Gianluca Gaetano – 2025
- Simone Scuffet – 2025
- Claudio Turi – 2025
- Leonardo Spinazzola – 2026
- Giovanni Simeone – 2026
- Stanislav Lobotka – 2027
- Matteo Politano – 2027
- Amir Rrahmani – 2027
- Pasquale Mazzocchi – 2027
- Romelu Lukaku – 2027
- David Neres – 2028
- Giovanni Di Lorenzo – 2028
- Giacomo Raspadori – 2028
- Billy Gilmour – 2028
- Cyril Ngonge – 2028
- Scott McTominay – 2029
- Alessandro Buongiorno – 2029
- Rafa Marin – 2029
- Luis Hasa – 2029
- Matias Olivera – 2030