La Copa America 2024 a “casa” Messi: la finale sarà a Miami

L’edizione numero 48 si giocherà interamente negli Stati Uniti, come avvenuto nel 2016, e vedrà la partecipazione di sei nazioni del Nord e Centro America, oltre alle 10 del Sud America.

messi copa america
(Photo by Juan I. Roncoroni - Pool/Getty Images)

Nell’estate 2024, oltre all’Europeo in Germania, si giocherà anche la Copa America, il torneo continentale che mette difronte le nazionali sudamericane. Da giovedì 20 giungo a domenica 14 luglio 2024, per la seconda volta, saranno presenti anche sei nazionali della CONCACAF, la federazione del nord e del centro America, oltre alle 10 classiche della CONMEBOL, fra cui l’Argentina campione in carica e del Mondo.

Nella giornata di lunedì, la federazione calcistica del Sud America ha annunciato le sedi delle partite inaugurali e della finale, con il torneo che si giocherà negli Stati Uniti. Sarà un ritorno negli States per la Copa America, visto che già nel 2016, per l’edizione del centenario, si giocò nel paese a stelle e strisce, e vide anche lì la partecipazione di sei nazionali del Nord e del Centro America. Allora vinse il Cile che, per la seconda volta consecutiva, riusciva a superare l’Argentina di Messi ai calci di rigore, facendo pensare a una vera maledizione della Pulce con la propria nazionale, spazzata via proprio con l’ultima Copa America, vinta contro i padroni di casa del Brasile, e soprattutto con il Mondiale in Qatar.

Copa America 2024 quando e dove – Le sedi della partita inaugurale e della finalissima

La partita inaugurale della Copa America 2024 si giocherà al Mercedes-Benz Stadium di Atlanta che può contenere fino a 71.000 spettatori e ha visto nel 2019 la disputa del Super Bowl, la finale del football americano. Per quanto riguarda la finalissima invece, in programma il 14 luglio 2024, lo stadio scelto è l’Hard Rock Stadium di Miami (capienza di 65.300 spettatori), che ospita le gare di un’altra franchigia della NFL come i Miami Dolphins. Miami, inoltre, da questa stagione, è la “casa” di Lionel Messi, anche se con il suo Inter Miami, portato a vincere il primo titolo della propria storia, gioca al Lockhart Stadium.

Al momento si conoscono solamente le 10 nazionali sudamericane che prenderanno parte all’edizione 2024 della Copa America che farà ritorno negli Stati Uniti per la sua 48ª edizione. Ecco le formazioni sudamericane qualificate:

  • Argentina;
  • Brasile;
  • Cile;
  • Uruguay;
  • Paraguay;
  • Perù;
  • Bolivia;
  • Ecuador;
  • Colombia;
  • Venezuela.

Per quanto riguarda le sei nazionali appartenenti alla CONCACAF, queste si giocheranno l’accesso alla Copa America 2024 tramite la Nations League 2023/24, arrivata ai quarti di finale. Il calendario prevede:

  • Messico-Honduras
  • Stati Uniti-Trinidad e Tobago
  • Canada-Giamaica
  • Costa Rica-Panama

Le vincitrici di queste quattro partite, che si svolgeranno con la formula di andata ritorno, si qualificheranno alla Copa America 2024. A passare il turno, per il momento, sono state Panama e Stati Uniti, mentre sono ancora da giocare il ritorno delle altre due sfide. All’andata il Canada ha vinto in Giamaica per 2-1, mentre l’Honduras ha avuto la meglio del Messico per 2-0. Quindi Panama e Stati Uniti sono le prime due nazionali della CONCACAF a strappare il pass per la Copa America.

Oltre alle quattro vincitrici, si qualificheranno alla Copa America 2024, altre due formazioni che verrano decise dai playoff, in programma a marzo 2024, fra le perdenti dei quarti di finale elencati in precedenza. Quindi Trinidad e Tobago e Costa Rica attendono i verdetti delle altre due partite per conoscere le proprie avversarie e giocarsi l’ultima chance per la partecipazione alla prossima Copa America.