Un parco, percorsi pedonali e ciclabili, nuove piazze e un podio di 160 mila metri quadrati, su cui sorgerà lo stadio del Milan. Nuovi dettagli dell’impianto dei rossoneri a San Donato sono stati svelati da un documento di oltre 300 pagine denominato “ Valutazione ambientale strategica — Rapporto preliminare” che la società SportLifeCity ha consegnato al Comune di San Donato.
Milan cittadella stadio San Donato – Il “Podium” e gli edifici
L’ambizione, scrive l’edizione milanese de La Repubblica, è creare un vero e proprio distretto dello sport e dell’intrattenimento, mantenendo saldo il proposito di costruire uno degli stadi più “verdi” d’Europa e il più ecosostenibile d’Italia. Sulla copertura del cosiddetto “Podium” verranno costruiti sette edifici a varie destinazioni d’uso (alberghi, museo, uffici) e lo stadio in grado di ospitare 70mila spettatori.
Mentre «all’estremità meridionale un nuovo quartiere per l’intrattenimento animerà l’area anche nei giorni non interessati alle attività sportive». Nel mezzo, una grande piazza a uso pubblico garantirà la connessione di San Donato con l’area agricola del Parco Sud. Attorno alla piazza sono previsti quattro edifici che ospiteranno la sede del Milan, il museo del club rossonero, uno store e un hotel di circa 200 camere. Al piano terra di questi edifici 4.100 metri quadrati di negozi e ristoranti.
Milan cittadella stadio San Donato – Le ipotesi tra viabilità e parcheggi
Il dossier del Milan immagina nuovi collegamenti del trasporto pubblico, con ipotesi di arrivare allo stadio in bicicletta o a piedi. Tra i temi anche il «consumo di suolo», che «sarebbe determinato in due comparti a parcheggio localizzati all’interno del perimetro del Parco Agricolo Sud Milano per una superficie di circa 51.500 metri quadrati» . Ma la vicinanza al Parco Sud «permette la fruizione da parte di ciclisti e pedoni di tutti i percorsi che si sviluppano in ambito rurale».
Infine, una sezione dedicata a tifosi “vip e premium”. Ai secondi «saranno quasi certamente destinati i parcheggi sotto al Podium». Solo il 24% dei tifosi in arrivo in auto «potrà trovare parcheggio all’interno del sito» . Gli altri dovranno utilizzare «i parcheggi di prossimità». Viene proposta come alternativa anche la disponibilità dei «parcheggi dell’aeroporto di Linate». È prevista poi la costruzione di tre nuove rotonde e nuovi svincoli autostradali e due ponti ciclopedonali.
Nelle pagine finali del dossier, sono anche menzionate le ipotesi alternative allo stadio rossonero a San Donato: l’impianto da 60mila posti a San Siro – il progetto de “La Cattedrale” in condivisione con l’Inter – e quello dell’area La Maura, dove sorgerebbe uno stadio da 70mila spettatori.