La classifica dei 400 più ricchi degli USA: Commisso davanti a Friedkin

Il presidente della Fiorentina supera anche Todd Bohely, che insieme al fondo Clearlake Capital è diventato proprietario del Chelsea.

Dominio Fiorentina causa tifosi
Rocco Commisso (Photo by Gabriele Maltinti/Getty Images)

Dopo un anno di perdite, i super ricchi statunitensi hanno recuperato nel giro di 12 mesi. Infatti, dopo aver perso complessivamente 500 miliardi di dollari lo scorso anno, le 400 persone più ricche del paese hanno recuperato tutto. Questo set d’élite vale ora 4,5 trilioni di dollari in totale, eguagliando un record stabilito nel 2021, a cui si aggiunge anche la soglia minima più alta per entrare nei primi 400, ben 2,9 miliardi di dollari. Scompare, infatti, l’ex presidente USA Donald Trump che vanta una fortuna di 2,6 miliardi, con una perdita del 19% rispetto allo scorso anno.

Come riporta la rivista specializzata Forbes, che ha stilato la classifica, più della metà dei guadagni sono arrivati dal rimbalzo dei titoli tecnologici. Infatti, considerando solamente quattro magnati della tecnologia – Ellison, Zuckerberg, Huang e Dell – rappresentano il 30% del balzo dell’intera lista. Presente, al  267° posto, con 4,3 miliardi, Reed Hastings, co-fondatore di Netflix ed ex membro del consiglio di amministrazione di Facebook fino al 2019.

Classifica più ricchi USA – La top 10

A guidare la classifica dei miliardari statunitensi non poteva che esserci l’uomo più ricco del mondo, Elon Musk. Il fondatore di Tesla e Space X, e nuovo proprietario di Twitter (che ora si chiama X) è sul podio in compagnia del signor Amazon, Jeffe Bezos e di Larry Ellison, co-fondatore dell’Oracle Corporation, una delle più grandi case di sviluppo del mondo. Ecco le prime 10 posizioni di questa speciale classifica:

  1. Elon Musk – 251 miliardi di dollari (Tesla, SpaceX);
  2. Jeff Bezos – 161 miliardi (Amazon);
  3. Larry Ellison – 158 miliardi (Oracle);
  4. Warren Buffet – 121 miliardi (Berkshire Hathaway);
  5. Larry Page – 114 miliardi (Google);
  6. Bill Gates – 111 miliardi (Microsoft);
  7. Sergey Brin – 110 miliardi (Google);
  8. Mark Zuckerburg – 106 miliardi (Meta);
  9. Steve Ballmer – 101 miliardi (Microsoft)
  10. Michael Bloomberg – 96,3 miliardi (Bloomberg LP)

Per la classifica completa Forbes 400 clicca qui.

Classifica più ricchi USA –  I proprietari sportivi

Come detto, se si stringe il campo alle personalità statunitensi più ricche in ambito sportivo, si va a creare una graduatoria pressoché dominata dai due mondi sportivi per antonomasia Oltreoceano, la NBA di basket e la NFL di football americano.

Nelle primissime posizioni, però, troviamo David Teeper, che si piazza in 4ª posizione (al 35° posto nella Forbes 400). Il proprietario di Charlotte FC, formazione della MLS, però vanta anche la proprietà dei Carolina Panthers, franchigia della NFL, con un patrimonio di 20,6 miliardi di dollari. Nelle prime 20 posizione, troviamo anche Rocco Commisso, presidente della Fiorentina che in classifica si piazza in 17ª posizione (114° posto nella classifica generale) grazie a un patrimonio di 8 miliardi di dollari. Ecco la graduatoria delle prime 10 personalità statunitensi legate allo sport:

  1. Steve Ballmer – 101 miliardi di dollari (Los Angeles Clippers, NBA);
  2. Rob Walton e famiglia – 67,4 miliardi (Denver Broncos, NFL);
  3. Daniel Gilbert – 21,3 miliardi (Cleveland Cavaliers, NBA);
  4. David Tepper – 20,6 miliardi (Carolina Panthers, NFL-Charlotte FC, MLS);
  5. Steve Cohen – 19,8 miliardi (New York Mets, MLB);
  6. Philip Anschutz – 14,8 miliardi (Los Angeles Kings, NHL-Los Angeles Galaxy, MLS);
  7. Stanley Kroenke – 14,6 miliardi (Los Angeles Rams, NFL; Arsenal, calcio; Denver Nuggets, NBA; Colorado Avalanche, NHL; Colorado Rapids-MLS);
  8. Jerry Jones – 14,5 miliardi (Dallas Cowboys, NFL);
  9. Shadid Khan – 12,2 miliardi (Jacksonville Jaguars, NFL; Fulham, calcio);
  10. Robert Kraft – 11,1 miliardi (New England Patriots, NFL; New England Revolution, MLS).

Presenti nella graduatori dei 400 statunitensi più ricchi anche altre personalità legate allo sport, specialmente al calcio italiano come Dan Friedkin (184°, 5,7 miliardi di dollari), proprietario della Roma. Inoltre, c’è anche Todd Boehly (176°, 6 miliardi), che insieme al fondo Clearlake Capital controlla il Chelsea. Nella graduatoria inoltre è presente anche Paul Singer di Elliott (174°, 6,1 miliardi), fondo che ha ceduto il Milan a RedBird di Gerry Cardinale. Proprietario di un altro club inglese come il Liverpool è John Henry che con i suoi 5,1 miliardi si piazza al 215° posto. Al 25° posto si trova il proprietario di DAZN, Lee Blavatnik, mentre l’unico ex sportivo non più in attività è Michael Jordan che con i suoi 3 miliardi trova posto alla posizione 379.