Nella giornata di ieri il Liverpool, controllato dallo statunitense Fenway Sports Group (FSG), ha ufficializzato la cessione di una quota di minoranza, non specificata al momento, al fondo USA Destyny Equity per una cifra che dovrebbe oscillare fra i 90 e i 185 milioni di euro. Fondi che serviranno ad aiutare le casse del club a sostenere i prossimi investimenti.
Ma parlando di investimenti, come riporta la Reuters, il FSG sta guardando ad altri sport, in particolare al golf. Nelle scorse settimane, Endeavour Group, che ha sede a Sydney, e FSG hanno manifestato il proprio interesse per il PGA Tour, circuito principale del golf professionistico. Endeavour, come FSG, ha già interessi nel mondo dello sport, avendo il controllo della TKO Group Holdings, società di sport e intrattenimento che comprende l’Ultimate Fighting Championship (UFC) e la World Wrestling Entertainment (WWE), di cui detiene il 51% appena acquisito dal fondatore Vince McMahon, andando così a creare un colosso da 21 miliardi di dollari.
Nelle scorse settimane, dettaglio da non sottovalutare, il PGA Tour aveva stretto un accordo con il LIV Golf, circuito di proprietà del grande fondo statale PIF dell’Arabia Saudita, che ha la maggioranza del Newcastle e dei quattro principali club di calcio della Saudi Pro League. Un accordo che in realtà aveva creato più di qualche malumore fra i vari legislatori statunitensi perché avrebbe portato alla fusione in un unico grande circuito di golf.
I colloqui fra PGA e FSG-Endeavour sono ancora in una fase iniziale, anche se l’interesse dei due gruppi è da considerarsi serio e concreto. Il circuito ha ribadito, come dichiarato mercoledì, la sua convinzione nel continuare sul percorso tracciato con il fondo saudita PIF per unire i due principali circuiti mondiali di golf, ribadendo come al momento non abbia ricevuto «interessamenti da altri investitori». Ma possibili novità potrebbero arrivare a breve, qualora FSG e Endeavour trovassero le leve giuste per entrare nel PGA Tour.