La Lega Serie A si prepara a decidere sulle offerte per i diritti tv. Oggi infatti andranno in scena le trattative private, dopo che il primo giro di offerte non hanno raggiunto il minimo garantito che avrebbe costretto la Lega ad accettare.
Le trattative, che vedranno impegnate DAZN, Sky e Mediaset (le prime due per i pacchetti pay, mentre l’emittente del biscione mette nel mirino i diritti in chiaro per la gara del sabato sera), si terranno quindi oggi, a partire dalla mattinata, in un hotel del centro di Milano. Ma come funzioneranno in concreto queste trattative private? Cosa prevede il bando? Innanzitutto, va ricordato che saranno cinque i componenti della commissione di dirigenti e presidenti che tratterà con le emittenti, insieme all’amministratore delegato della Lega Luigi De Siervo:
- Atalanta con l’AD Luca Percassi;
- Inter con il legale del club Angelo Capellini;
- Lazio con il patron e presidente Claudio Lotito;
- Napoli con il patron e presidente Aurelio De Laurentiis;
- Udinese con il vicepresidente Stefano Campoccia.
Un altro aspetto fondamentale è che la trattativa privata potrà modificare la situazione dei pacchetti. La Lega Serie A per cercare di massimizzare il profitto non sarà strettamente legata alle offerte che le emittenti hanno presentato per le singole opzioni: l’obiettivo resta infatti quello di incassare il massimo possibile e per farlo la Lega potrà anche combinare diversamente i pacchetti per raggiungere il target desiderato, che potrebbe aggirarsi intorno ai 900 milioni di euro (considerando che nelle aste precedenti si è sempre stato di poco oltre i 900 milioni).
Come funzionano le trattative private per i diritti tv? I soggetti interessati
Tornando allo svolgimento delle trattative, il bando sui diritti tv spiega che «la fase di trattative private si svolge in un’unica giornata, fatte salve proroghe dovute ad esigenze organizzative, presso la sede della Lega Serie A o in altra sede preventivamente comunicata. I soggetti partecipanti:
- devono presentare idonea documentazione comprovante di avere i poteri necessari per impegnare in sede di trattativa privata i rispettivi Offerenti ed eventualmente sottoscrivere, al suo termine, l’Offerta. Detta documentazione è preventivamente verificata dal notaio incaricato dalla Lega Serie A;
- sono uditi dalla Lega Serie A assistita da propri consulenti ed eventuali rappresentanti delle Società Sportive e dal notaio incaricato, in un unico contesto spazio-temporale ma separatamente in apposite salette attrezzate con computer e stampanti e telefonia fissa. Eventuali modifiche apportate alla composizione dei Pacchetti o ai prezzi minimi di offerta per i Pacchetti sono comunicati dalla Lega Serie A a tutti i partecipanti alla Trattativa Privata;
- al termine della trattativa privata ognuno dei soggetti partecipanti può presentare propria Offerta mediante consegna di busta chiusa al notaio, il quale procede all’apertura nell’ora successiva. L’Offerta formulata dall’Offerente all’esito della trattativa privata deve essere vincolante, irrevocabile, incondizionata e conforme ai requisiti di cui agli artt. 4.1, 4.2 e 4.3».
Come funzionano le trattative private per i diritti tv? L’apertura delle buste
All’esito dell’apertura delle buste alla presenza del notaio, l’Assemblea di Lega Serie A è «appositamente convocata per lo stesso giorno di trattativa privata o, nel caso questa abbia a prolungarsi, per il giorno lavorativo seguente». Qualora abbia ricevuto offerte pari o superiori al Prezzo Minimo Complessivo sia che si tratti di Offerte riferite a 3, 4 o 5 Stagioni Sportive di Durata:
- solamente nella modalità di Commercializzazione di cui all’art. 3.6.2 lett. a) (Commercializzazione Mista unitamente al Pacchetto Utenti Commerciali, ndr), valutato il valore medio raggiunto per ciascuna Stagione Sportiva, procede all’assegnazione di ciascun Pacchetto relativo a tale modalità nonché il Pacchetto Utenti Commerciali per la Durata di 3 o di 4 o di 5 Stagioni Sportive sulla base del valore medio complessivo più alto, al soggetto che abbia per esso presentato l’Offerta più alta, ferma la facoltà di non assegnare i Pacchetti per i quali non sia stato raggiunto il corrispondente Prezzo Minimo e quanto previsto all’art 5.4 (i) del presente Invito;
- solamente nella modalità di Commercializzazione o di cui all’art. 3.6.2 lett. b) (Commercializzazione per Prodotto unitamente al Pacchetto Utenti Commerciali, ndr), valutato il valore medio raggiunto per ciascuna Stagione Sportiva procede all’assegnazione di ciascun Pacchetto relativo a tale modalità nonché il Pacchetto Utenti Commerciali per la Durata di 3 o di 4 o di 5 Stagioni Sportive sulla base del valore medio complessivo più alto al soggetto che abbia per esso presentato l’Offerta più alta, ferma la facoltà di non assegnare i Pacchetti per i quali non sia stato raggiunto il corrispondente Prezzo Minimo e quanto previsto all’art 5.4 (i) del presente Invito;
- in ciascuna delle modalità di Commercializzazione, procede all’assegnazione dei Pacchetti compresi nella modalità che abbia determinato il ricavo più alto. Nel solo caso in cui sia raggiunto e/o superato il Prezzo Minimo Complessivo in ciascuna delle modalità, e l’assegnazione dei Pacchetti in ciascuna modalità dia luogo a un uguale ammontare complessivo di ricavi (ipotesi di rottura della parità), Lega Serie A invita gli Offerenti ad effettuare un ulteriore rilancio entro le 48 ore dal relativo invito. In mancanza di rilanci, la Lega Serie A, darà preferenza, sulla base dei seguenti criteri non esaustivi, alla ipotesi di assegnazione che a sua discrezione: (i) meglio assicuri la solvibilità finanziaria e la capacità degli offerenti di adempiere le loro obbligazioni nel rispetto del presente Invito; (ii) assicuri la migliore copertura e livello di esposizione, anche a fronte di previsioni circa l’audience e le quote di mercato stimato.
Come funzionano le trattative private per i diritti tv? Le scelte alternative
La Lega Serie A «si riserva in ogni caso la facoltà di accettare le Offerte originarie, anche se inferiori al Prezzo Minimo Complessivo». Inoltre, «qualora non abbia ricevuto alcuna Offerta, ovvero le Offerte originarie ricevute e quelle ricevute in fase di trattativa privata siano inferiori al Prezzo Minimo Complessivo, a prescindere dalla modalità di Commercializzazione e dalla Durata delle Offerte, può, a sua discrezione:
- procedere alle assegnazioni dei Pacchetti in una delle modalità di Commercializzazione accettando quelle Offerte che ritenga comunque convenienti anche se inferiori al Prezzo Minimo; oppure
- dichiarare conclusa la presente procedura, senza assegnazioni e dare corso all’apertura delle buste relative alla procedura avviata per l’individuazione dell’Intermediario Indipendente».