Quanto costa un punto in Serie A: la classifica dei top club

Tra stipendi e ammortamenti, ecco chi ha speso meglio i propri soldi nel campionato 2022/23 considerando le principali squadre in classifica: la graduatoria dalla Juventus all’Inter passando per Napoli e Milan.

Serie A calendario 2023 2024
(Foto: CIRO FUSCO/POOL/AFP via Getty Images)

Quanto costa un punto in Serie A? Concluso il campionato 2022/23, si possono tirare le somme: chi ha speso meglio i propri soldi nella stagione appena conclusa? Per questo L’Economia del Corriere della Sera ha pubblicato, sulla base di una elaborazione di Calcio e Finanza, una analisi sul rapporto tra monte ingaggi e punti conquistati dalle prime otto squadre della classifica in Serie A. Al termine del campionato, il dato che emerge è significativo di come siano state investite le risorse per gli ingaggi. Va precisato che si tratta solamente del costo stipendi sostenuto da ciascuna società e non del costo totale della rosa, che includerebbe anche le quote ammortamenti e altri oneri, al netto degli stipendi degli allenatori.

Per costo allargato della rosa si intende la somma tra gli ammortamenti dei diritti alle prestazioni sportive dei calciatori iscritti a bilancio, il costo pagato ad altri club per i giocatori arrivati in prestito e il monte ingaggi al lordo delle tasse. Questo indicatore consente di misurare il costo sostenuto dalle società di calcio in una singola stagione sportiva.

Quanto costa un punto in Serie A, i dati squadra per squadra

Nella stagione 2022-2023 la società di Serie A con la rosa più costosa è stata la Juventus, con un costo allargato della rosa di 286,7 milioni di euro, seguita dall’Inter (212,05 milioni) e dall’accoppiata NapoliRoma, entrambi con un costo della rosa di circa 145 milioni di euro. Fuori dal podio dei club più costosi il Milan (137,6 milioni di euro), mentre Atalanta, Lazio e Fiorentina presentano un costo della rosa inferiore ai 100 milioni di euro.

Quanto costa un punto in Serie A
Quanto costa un punto in Serie A

Tra i calciatori più costosi per i top club, l’attaccante Juventus Dusan Vlahovic, che tra i 18,4 milioni di ammortamento e i 12,9 milioni di stipendio lordo ha avuto nel corso del 2022/23 un costo totale pari a 31,3 milioni di euro. Tra gli altri, Victor Osimhen è costato al Napoli circa 21,1 milioni mentre Romelu Lukaku ha avuto costi per 19,1 milioni sui conti dell’Inter.

I giocatori più costosi a bilancio per ciascuna squadra:

  • Dusan Vlahovic (Juventus): 31,3 milioni;
  • Victor Osimhen (Napoli): 21,1 milioni;
  • Romelu Lukaku (Inter): 19,1 milioni;
  • Tammy Abraham (Roma): 13,9 milioni;
  • Charles De Keteleare (Milan): 9,9 milioni;
  • Merih Demiral (Atalanta):  8,9 milioni;
  • Nico Gonzalez (Fiorentina): 8,4 milioni;
  • Ciro Immobile (Lazio): 8,0 milioni.

Quanto costa un punto in Serie A, Juve e Inter le più costose

Incrociando i dati sul costo allargato delle rose dei club con i punti conquistati nell’ultima Serie A è possibile calcolare quanto è costato un singolo punto a fronte del costo sostenuto per la rosa nella stagione sportiva.

In base a questo esercizio, nella stagione da poco conclusa il club più «virtuoso» dal punto di vista economico è stata la Lazio che ha speso solo 1,3 milioni per ciascuno dei 74 punti conquistati. In vetta alla graduatoria dell’efficienza anche Atalanta (1,5 milioni per ciascuno dei 64 punti conquistati) e il Napoli campione d’Italia: i partenopei infatti hanno speso appena 1,61 milioni per ognuno dei 90 ottenuti nel campionato 2022/23, che hanno permesso agli azzurri di festeggiare il terzo scudetto nella propria storia. Sotto i 2 milioni a punto troviamo anche Fiorentina (1,68 milioni per ciascun punto) e il Milan, che ha chiuso quarto in classifica con un costo pari a 1,96 milioni per ciascuno dei 70 punti conquistati.

Tra le squadre più costose troviamo invece la Roma, con 2,3 milioni di euro a punto per il suo sesto posto in classifica in Serie A con 63 punti conquistati, seguita dall’Inter con 2,9 milioni a punto in campionato. La società meno efficiente dal punto di vista economico e dei risultati è stata invece la Juventus: considerando i 62 punti ottenuti a fine campionato, anche a fronte della penalizzazione di 10 punti per la vicenda ‘’plusvalenze’’, i bianconeri hanno speso 4,62 milioni per ciascun punto.

La classifica dei club: ecco quanto costa un punto

Quanto costa un punto in Serie A? Ecco quindi la classifica:

Dati in euro

Quanto costa un punto in Serie A