Paracadute cifre ufficiali – Con la sconfitta dello Spezia contro l’Hellas Verona nello spareggio salvezza, è stato definito ufficialmente anche il quadro delle squadre retrocesse per la Serie A 2022/23. La formazione ligure si aggiunge ai rivali “regionali” della Sampdoria e alla Cremonese, che avevano già ottenuto il risultato sul campo qualche settimana fa.
Risultato sportivo deludente a parte, anche la retrocessione ha un peso economico non indifferente per le società calcistiche. Come per gli anni passati, i club che hanno chiuso la stagione 2022/23 nelle ultime tre posizioni della classifica – e che quindi vengono automaticamente retrocessi in Serie B – potranno contare su un supporto per mitigare l’impatto con i minori ricavi della categoria cadetta.
Si tratta del cosiddetto “paracadute”, una somma messa a disposizione delle società per rendere più morbido l’impatto con la retrocessione. Inoltre, la somma può essere utilizzata per investire e tentare una pronta risalita verso la massima serie. Ma come funziona il paracadute? Quali sono le risorse che vengono distribuite? E quanto incasseranno le tre società retrocesse quest’anno?
Paracadute cifre ufficiali – Le tre fasce
Per valutare la cifra da assegnare alle squadre retrocesse, sono previste innanzitutto tre fasce, come stabilito dallo Statuto della Lega Serie A:
- Società di fascia A:le neopromosse tornate in Serie B dopo appena una stagione (10 milioni di euro);
- Società di fascia B:le retrocesse dopo aver militato in Serie A per due stagioni anche non consecutive nelle ultime tre, compresa ovviamente quella in cui è maturata la retrocessione dalla Serie A (15 milioni di euro);
- Società di fascia C: le retrocesse che lasciano la Serie A dopo aver militato nel massimo campionato per tre stagioni anche non consecutive nelle ultime quattro, compresa quella in cui è maturata la retrocessione (25 milioni di euro).
Per la stagione 2022/23 la cifra da destinare ai club retrocessi ammonta a 60 milioni di euro. Tutte le società sono già retrocesse, ed è quindi possibile ufficializzare le cifre che saranno distribuite.
Paracadute cifre ufficiali – Le cifre per ogni club
Queste le quote che riceveranno le società retrocesse, considerando le tre che sono già matematicamente in Serie B:
- Spezia – 25 milioni di euro
- Cremonese – 10 milioni di euro
- Sampdoria – 25 milioni di euro
Paracadute cifre ufficiali – La cifra da redistribuire
Si tratta dei 60 milioni di euro precisi previsti per chi torna in Serie B. Qualora la quota complessiva fosse stata inferiore ai 60 milioni, la restante parte secondo regolamento sarebbe andata ad alimentare il paracadute della stagione successiva. Tuttavia, sul tema è solitamente l’assemblea di Lega a decidere.
La scorsa stagione la cifra da distribuire tra le società retrocesse ammontava esattamente a 60 milioni, e lo stesso sarà per quest’anno, ma per fare un esempio, nel 2020/21 la quota residua di 15 milioni (rispetto ai 60 milioni massimi da distribuire) era stata destinata ad alimentare la cifra complessiva dei diritti tv poi distribuita tra tutti i club di Serie A. Qualora invece la cifra eccedesse i 60 milioni di euro (per esempio, nel caso in cui fossero retrocesse solo società a cui spettano 25 milioni), in quel caso si andrebbe a riproporzionare le quote per ciascun club per un totale di 60 milioni.
Per quanto riguarda il pagamento, lo Statuto della Lega Serie A specifica che il 40% dell’ammontare viene versato il giorno successivo alla disputa dell’ultima gara del campionato al termine del quale è maturata la retrocessione, mentre la seconda quota viene versata entro 15 giorni dalla disputa della prima gara ufficiale della nuova stagione sportiva. La Sampdoria – a causa di una situazione societaria complicata – ha chiesto e ottenuto di ricevere una quota del paracadute in anticipo.