Benetton, da Mediobanca e Generali dividendi per 95 milioni

I dividendi hanno determinato un utile di Schema Delta, sceso anno su anno da 104,3 milioni a quasi 94 milioni di euro.

alessandro benetton
Alessandro Benetton (Foto: Paolo Bruno/Getty Images

Per i Benetton il fair value a fine dello scorso anno dei titoli di Assicurazioni Generali e Mediobanca (la Galassia del Nord) di loro proprietà si attestava, rispettivamente, a 16,6 euro ad azione (17,5 euro il prezzo attuale) e a 9,98 euro (10,2 euro), evidenziano quindi una plusvalenza potenziale complessiva di quasi 90 milioni rispetto ai valori di oggi.

Lo segnala – scrive MF-Milano Finanza nella sua edizione odierna – la nota integrativa del bilancio 2022 di Schema Delta, subholding controllata da Edizione, nella quale la dinastia di Ponzano Veneto detiene un pacchetto di 75,3 milioni di titoli del Leone di Trieste (4,75% del capitale), in carico a oltre 1,25 miliardi di euro.

La quota è salita dello 0,79% con l’ultimo esercizio a seguito dell’acquisto di 12,5 milioni di titoli, a un prezzo medio di 19,66 euro e con un esborso di 245,7 milioni. In portafoglio c’è anche il 2,19% di Mediobanca, non facente parte dell’accordo di consultazione fra soci italiani, in carico per 167,3 milioni. Le due partecipazioni hanno assicurato un monte cedole diminuito anno su anno da 105 a 94,6 milioni:

  • 80,5 milioni di dividendo incassato dal Leone di Trieste;
  • 14 milioni di dividendo incassato dalla banca di Piazzetta Cuccia.

Ciò ha determinato un utile di Schema Delta sceso anno su anno da 104,3 milioni a quasi 94 milioni che è stato subito interamente girato come cedola alla controllante Edizione.