Ranking UEFA per club – Un’altra giornata di coppe europee si è chiusa con risultati tutto sommati positivi per le italiane. Al netto della sfida tra Milan e Napoli – che ha inevitabilmente scontentato almeno una delle due squadre –, l’Inter è stata protagonista di un grande successo sul campo del Benfica, e la Juventus ha risposto con una vittoria per 1-0 in Europa League sui cugini dello Sporting Lisbona.
Molto bene anche la Fiorentina, che ipoteca il passaggio alle semifinali di Conference League con un successo per 4-1 sul Lech Poznan in trasferta. Cade solamente la Roma, che contro il Feyenoord spreca la chance di andare in vantaggio (calcio di rigore sbagliato da Pellegrini) e successivamente subisce la rete dell’1-0, che tiene comunque ancora tutto aperto in vista del ritorno.
Ranking UEFA per club – Juve, Inter e Roma in top 10
Le vittorie di questa “tornata” di incontri hanno avuto anche un effetto positivo per le italiane sul ranking UEFA. La Juventus – che era già presente in top 10 – ha superato il Barcellona in classifica conquistando l’ottava posizione. Anche l’Inter entra nelle migliori dieci d’Europa, appaiata alla Roma in graduatoria. Questa la top 10 ufficiale al momento:
- Manchester City – 137
- Bayern Monaco – 135
- Chelsea – 126
- Liverpool – 123
- Real Madrid – 115
- Paris Saint-Germain – 112
- Manchester United – 104
- Juventus – 98
- Barcellona – 98
- Inter – 89
- Roma – 89
E le altre italiane? Il Napoli ha mantenuto il 20° posto in classifica, ma può ancora sperare di scavalcare Porto e Benfica (ed eventualmente Villarreal) in caso di un successo nel ritorno dei quarti con il Milan. I rossoneri stanno piano piano risalendo la classifica: i 22 punti fin qui accumulati in stagione li hanno portati fino al 36° posto, ma i cattivi risultati delle stagioni passate ancora pesano sul punteggio. Chiudono Lazio e Fiorentina, rispettivamente al 41° e 101° posto.
Ranking UEFA per club – L’importanza della classifica
Ma da come mai il ranking UEFA è così importante? Avvicinarsi il più possibile alle zone nobili della graduatoria offre maggiori chance di conquistare una fascia più alta per l’edizione successiva della Champions League. Se per esempio l’Inter e la Roma mantenessero – o addirittura migliorassero – le rispettive posizioni, è praticamente certo che in caso di qualificazione alla prossima Champions League occuperebbero la seconda fascia.
Ricordiamo che la seconda fascia è la massima occupabile conquistando la qualificazione alla Champions tramite i posti dal 2° al 4° in Serie A. La prima fascia è riservata ai campioni nazionali delle migliori Leghe e ai vincitori della Champions e dell’Europa League, un traguardo al quale Inter e Roma possono comunque ancora ambire.
Infine, gli ottimi risultati delle due squadre nelle rispettive coppe europee contribuiscono anche a spingere un altro ranking, quello decennale/storico. La classifica – che prende in esame le ultime 10 stagioni e i titoli conquistati nella storia – è utilizzata ogni stagione per la spartizione di una quota dei ricavi dalla Champions e dall’Europa League.