È stata pubblicata la “Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti” della ERG (acronimo di Edoardo Raffinerie Garrone), gruppo industriale genovese attivo nel settore dell’energia e controllato dalla famiglia Garrone-Mondini tramite la holding italiana San Quirico (circa il 56%) e la Polcevera S.A. (circa il 7%).
Tra i compensi emerge quello del presidente di ERG Edoardo Garrone. Classe 1961, Garrone è anche presidente del CdA del Gruppo 24 Ore (la società che edita Il Sole 24 Ore) ed è stato molto legato al mondo del calcio tramite la Sampdoria. La famiglia Garrone acquistò il club blucerchiato nel 2002 ed Edoardo succedette al padre Riccardo in qualità di presidente nella stagione 2012/13, prima che la società fosse ceduta a Massimo Ferrero.
Ma quanto guadagna Edoardo Garrone per il suo incarico di presidente di ERG? L’imprenditore per il 2022 ha ricevuto una retribuzione fissa che ammonta a 694.802 euro e benefici non monetari per 15.198 euro. In totale, lo stipendio di Garrone per il suo ruolo interno alla ERG è stato pari a 710mila euro nell’ultimo anno, in leggero calo rispetto ai 760mila euro del 2021. Per quanto riguarda le altre figure di spicco della società e componenti del CdA troviamo:
- Paolo Luigi Merli, amministratore delegato – 1.676.967 euro
- Alessandro Garrone (fratello di Edoardo), vicepresidente esecutivo – 1.003.740 euro (ricevendo un ulteriore contributo speciale, attraverso la controllante San Quirico, di 2.250.000 euro)
- Giovanni Mondini, vicepresidente – 213.681 euro
- Elisabetta Olivari, consigliere – 170.000 euro
- Federica Lolli, consigliere – 150.000 euro
- Luca Bettonte, consigliere – 130.000 euro
- Mara Anna Rita Caverni, consigliere – 115.000 euro
- Emanuela Bonadiman, consigliere – 105.000 euro
- Elena Grifoni Winters, consigliere – 105.000 euro
- Marco Costaguta, consigliere – 97.500 euro
- Mario Peterlini, consigliere – 70.000 euro
- Renato Pizzolla, consigliere – 38.466 euro