La FIFA indaga sul “White Paper” inglese: può violare le regole

La pubblicazione del “White Paper” voluto dal governo britannico per regolare il calcio professionistico dell’isola è finito nel mirino della FIFA che si riserverà le prossime settimane per esaminare…

Stipendio Infantino
Il presidente della FIFA Gianni Infantino (Photo by FRANCK FIFE/AFP via Getty Images)

La pubblicazione del “White Paper” voluto dal governo britannico per regolare il calcio professionistico dell’isola è finito nel mirino della FIFA che si riserverà le prossime settimane per esaminare al meglio il documento e tutte le sue varie implicazioni.

Già la Premier League aveva esposto delle perplessità, soprattutto per quanto riguarda la possibilità di veder ostacolati possibili investimenti di proprietà straniere, visto che uno dei punti del “White Paper” è che ogni cessione di quote considerevoli di una società deve essere prima approvata dall’ente regolatore.

Per quanto riguarda invece il alto che importa alla FIFA, secondo quanto riporta il sito inglese The Times, il “White Paper”, o meglio alcune sue norme, potrebbero violare l’articolo 15 del massimo organismo mondiale del calcio, che afferma che le associazioni nazionali devono «essere indipendenti ed evitare qualsiasi forma di interferenza politica».

Fonti all’interno dell’organo di governo mondiale affermano che nulla può accadere fino a quando non sarà istituito il regolatore, che dovrebbe avvenire nel 2025, ma le proposte saranno studiate dai suoi avvocati.

Le aree del “White Paper” sotto stretta osservazione sono quelle che riguardano il sistema delle licenze, il potere di controllare la spesa finanziaria e il potere di impedire ai club di unirsi ad altri campionati. Quest’ultima interessa molto da vicino anche la Superlega, citata esplicitamente nel documento emanato dal governo britannico.

La FIFA resta in attesa, prima che il “White Paper” diventi legge, e poi per le prime decisioni che il regolatore prenderà in futuro che potrebbero limitare, cosa che non è consentita, la funzione indipendente e autonoma della Football Association.

Nel documento si legge come i club dovranno ottenere una licenza annuale dall’autorità di regolamentazione per giocare in uno dei primi cinque campionati di calcio inglese. Verrà rilasciata una licenza se il regolatore è convinto che il club abbia i soldi per continuare la stagione.

Se il regolatore decide che un club non è finanziariamente sostenibile, ci sarà una serie di sanzioni a disposizione del regolatore, che vanno dalle multe alle sospensioni fino ad arrivare al ritiro della licenza. Tuttavia, nel “White Paper” viene affermato che le sanzioni dovrebbero avere «un impatto minimo su tifosi e giocatori», quindi è più probabile che le conseguenze nel caso siano a carico solamente dei proprietari e dei dirigenti.