Zaniolo al Galatasaray: l'impatto dell'affare sui conti della Roma

Zaniolo Galatasaray cifre – Dopo il caso Bournemouth con diversi ripensamenti da una parte e dall’altra e dopo la trattativa con il Milan che si è conclusa con un nulla…

Zaniolo Galatasaray cifre
(Foto: Alessandro Sabattini/Getty Images)

Zaniolo Galatasaray cifre – Dopo il caso Bournemouth con diversi ripensamenti da una parte e dall’altra e dopo la trattativa con il Milan che si è conclusa con un nulla di fatto, Nicolò Zaniolo ha fatto la sua scelta per il futuro: si trasferirà in Turchia per giocare con il Galatasaray. Qui ritroverà vecchi protagonisti della Serie A, tra i quali l’ex Napoli Dries Mertens e l’ex Inter Mauro Icardi.

La società turca si è fatta avanti negli ultimi giorni di mercato (la sessione dei trasferimenti nel Paese chiuderà domani, mercoledì 8 febbraio alle 23.59) e ha strappato l’ok del giocatore. Zaniolo punterà comunque a tornare in Italia, lo dimostra la clausola rescissoria a scendere presente nel contratto e valida per la Serie A: 35 milioni la prossima estate, 28-30 milioni per il 2024 e 23-25 milioni per il 2025.

Zaniolo Galatasaray cifre – L’impatto sul bilancio della Roma

Ma quanto incasserà la Roma dalla cessione? E come impatterà l’affare sul bilancio? L’accordo è stato raggiunto sulla base di 16 milioni di euro di parte fissa, con ulteriori 4-5 milioni di euro di bonus facilmente raggiungibili. Il valore a bilancio del calciatore a gennaio è pari a circa 1,6 milioni di euro, mentre a giugno sarebbe sceso a circa 1 milione di euro (ricordiamo che il contratto di Zaniolo scadrà nel 2024).

Di questi 16 milioni alla Roma rimarranno 13,6 milioni, ricordando il 15% da girare all’Inter, percentuale stabilita al momento del trasferimento in giallorosso dai nerazzurri. Considerando dunque il valore a bilancio attuale di Zaniolo, la plusvalenza sarà pari a 12 milioni di euro circa.

Oltre alla plusvalenza, la Roma andrà a risparmiare anche cinque mesi di stipendio lordo del calciatore (circa 1,9 milioni di euro) e 600mila euro per una parte dell’ammortamento. In questo modo, l’effetto positivo sui conti per la stagione 2022/23 sarà pari a circa 14,5 milioni di euro.