Quanto vale la Supercoppa italiana? Messe da parte le fatiche del weekend di campionato, Milan e Inter sono pronte a giocarsi il primo trofeo della stagione: la Supercoppa italiana. I rossoneri di Stefano Pioli prendono parte alla finale in qualità di Campioni d’Italia 2021/22, mentre i nerazzurri di Simone Inzaghi hanno conquistato l’ultima edizione della Coppa Italia, sconfiggendo la Juventus in finale.
La sfida (ribattezzata EA Sports Supercup per ragioni di sponsor) è in programma mercoledì 18 gennaio sul terreno di gioco del King Fahd International Stadium di Riad, in Arabia Saudita. Si tratterà del secondo derby ufficiale disputato all’estero dopo quello dell’estate 2011 in Cina, sempre per la Supercoppa (vinse il Milan-2-1) e il terzo a mettere in palio una coppa (nel 1976 fu la finale di Coppa Italia, conquistata sempre dai rossoneri).
Quanto vale la Supercoppa italiana? Le cifre
Sul tavolo, ovviamente, c’è anche un “bottino” da spartire per la competizione, che è il motivo per cui l’evento viene replicato ancora in Arabia Saudita dopo le altre due finali giocate a Gedda e ancora a Riad per le edizioni 2018 e 2019. Quello attuale sarà l’ultimo incontro previsto dal contratto firmato dalla Lega Serie A nel novembre 2018 (tre edizioni in Arabia in cinque anni), che prevede un incasso di 7,5 milioni circa ad edizione giocata nel Paese saudita, da cui va dedotta una quota legati ai costi per gli intermediari.
In termini di distribuzione ai club partecipanti, la decisione delle società è stata quella di diminuire le differenze di ricavi tra le finali giocate in Italia e quelle disputate all’estero: per il triennio 2021/2024 è stato scelto di sommare le entrate delle tre edizioni e dividere il totale, tolto il 10% che resta alla Lega, tra le squadre partecipanti con una differenza di circa 500mila euro tra chi alza il trofeo e chi viene sconfitto.
Ricavi che sono destinati a salire nei prossimi anni. L’Arabia Saudita ha infatti messo sul tavolo una proposta 23 milioni annui per quattro stagioni, con la rivoluzione del format, che dovrebbe portare a una Final Four (due semifinali e una finale) come avviene già per la Supercoppa di Spagna. Ma in Lega sono arrivate anche le gare proposte di Abu Dhabi ed Ungheria per mantenere l’incontro all’estero.