Addio a Del Vecchio, era il secondo uomo più ricco d'Italia

Uomini più ricchi in Italia – E’ venuto a mancare questa mattina, all’età di 87 anni, il fondatore di Luxottica Leonardo Del Vecchio. L’imprenditore si è spento all’ospedale…

Uomini più ricchi in Italia

Uomini più ricchi in Italia – E’ venuto a mancare questa mattina, all’età di 87 anni, il fondatore di Luxottica Leonardo Del Vecchio. L’imprenditore si è spento all’ospedale San Raffaele di Milano. Azionista tra l’altro di Mediobanca, Generali e Covivio, la sua ricchezza attraverso l’holding di famiglia Delfin quest’anno è stata valutata dalla rivista Forbes in oltre 27 miliardi di dollari, cifra che lo rendeva il secondo uomo più ricco d’Italia nel 2022.

Del Vecchio si è posizionato al secondo posto, dietro solamente a Giovanni Ferrero, in vetta alla classifica degli italiani più ricchi. Il suo patrimonio – ad aprile 2022 – era pari a 36,2 miliardi di dollari, in crescita di quasi 3 miliardi rispetto alla fine del 2021. Ferrero mantiene quindi il primato nella graduatoria, esattamente come accaduto nei due anni precedenti. Anche in quell’occasione l’imprenditore si posizionò davanti a Leonardo Del Vecchio.

Il patron di EssilorLuxottica – più volte accostato all’Inter – ha visto il suo patrimonio scendere da 32,9 a 27,3 miliardi di dollari nell’ultimo aggiornamento della graduatoria. Ferrero e Del Vecchio erano inoltre 36esimo e 52esimo nella classifica dei più ricchi al mondo. Al terzo posto – per quanto riguarda la classifica italiana – era salito Giorgio Armani, con un patrimonio pari a 7,8 miliardi di dollari.

Uomini più ricchi in Italia – Berlusconi in top 5

Nelle prime posizioni, Silvio Berlusconi ha visto scendere il suo patrimonio da 7,5 a 7,1 miliardi di dollari, tuttavia scalzando Massimiliana Landini Aleotti dal quarto posto: la proprietaria dell’azienda farmaceutica Menarini scende in quinta piazza con 5,4 miliardi di dollari, che ne fanno la donna più ricca d’Italia.

Nella top 10 trovano spazio anche la famiglia De’ Longhi (al sesto posto con 4,4 miliardi), mentre si conferma al settimo posto Piero Ferrari (4,2 miliardi di dollari), figlio di Enzo e proprietario del 10,2% dell’azienda fondata dal padre. La graduatoria prosegue poi con i fratelli Augusto e Giorgio Perfetti (4,1 miliardi), proprietari di Perfetti Van Melle, il gigante italo-olandese delle caramelle di marchi come Mentos, Chupa Chups e Golia, mentre alla posizione nove e dieci trova spazio la coppia formata da Patrizio Bertelli e Miuccia Prada, alla guida del gruppo Prada, entrambi con patrimonio da 4 miliardi di dollari.

Uomini più ricchi in Italia – Da Elkann a Percassi, gli altri miliardari

Nella classifica dei 52 miliardari italiani compaiono anche altri nomi noti come John Elkann, numero uno di Exor (la holding della famiglia Agnelli-Elkann azionista di maggioranza tra gli altri di Stellantis, Ferrari e Juventus) al 26° posto tra i miliardari italiani con 2,1 miliardi di dollari di patrimonio, davanti all’ex patron dell’Inter Massimo Moratti (40° con 1,5 miliardi), all’ex patron della Fiorentina Diego Della Valle (44° con 1,4 miliardi) e il patron dell’Atalanta Antonio Percassi (45° con 1,4 miliardi).

[cfDaznWidgetSerieA]

Uomini più ricchi in Italia – La graduatoria completa

Questa la classifica completa dei miliardari italiani nel 2022:

  1. Giovanni Ferrero: 36,2 miliardi di dollari
  2. Leonardo Del Vecchio e famiglia: 27,3 miliardi di dollari
  3. Giorgio Armani: 7,8 miliardi di dollari
  4. Silvio Berlusconi e famiglia: 7,1 miliardi di dollari
  5. Massimiliana Landini Aleotti e famiglia: 5,4 miliardi di dollari
  6. Giuseppe De’ Longhi e famiglia: 4,4 miliardi di dollari
  7. Piero Ferrari: 4,2 miliardi di dollari
  8. Augusto e Giorgio Perfetti: 4,1 miliardi di dollari
  9. Patrizio Bertelli: 4 miliardi di dollari
  10. Miuccia Prada: 4 miliardi di dollari
  11. Francesco Gaetano Caltagirone:3,9 miliardi di dollari
  12. Paolo e Gianfelice Mario Rocca: 3,9 miliardi di dollari
  13. Luca Garavoglia: 3,8 miliardi di dollari
  14. Susan Carol Holland: 3,8 miliardi di dollari
  15. Sergio Stevanato: 3,8 miliardi di dollari
  16. Gustavo Denegri: 3,7 miliardi di dollari
  17. Renzo Rosso: 3,5 miliardi di dollari
  18. Giuseppe Crippa: 3,2 miliardi di dollari
  19. Alessandra Garavoglia: 3,1 miliardi di dollari
  20. Remo Ruffini: 3 miliardi di dollari
  21. Isaeballa Seragnoli: 2,8 miliardi di dollari
  22. Giuliana Benetton: 2,7 miliardi di dollari
  23. Luciano Benetton: 2,7 miliardi di dollari
  24. Federico De Nora: 2,6 miliardi di dollari
  25. Alberto Bombassei: 2,1 miliardi di dollari
  26. John Elkann: 2,1 miliardi di dollari
  27. Brunello Cucinelli e famiglia: 2 miliardi di dollari
  28. Maria Franca Fissolo: 2 miliardi di dollari
  29. Nicola Bulgari: 1,9 miliardi di dollari
  30. Romano Minozzi: 1,9 miliardi di dollari
  31. Mario Moretti Polegato e famiglia: 1,7 miliardi di dollari
  32. Marina Prada: 1,7 miliardi di dollari
  33. Alberto Prada: 1,7 miliardi di dollari
  34. Paolo Bulgari: 1,5 miliardi di dollari
  35. Marina Caprotti: 1,5 miliardi di dollari
  36. Giuliana Caprotti: 1,5 miliardi di dollari
  37. Domenico Dolce: 1,5 miliardi di dollari
  38. Stefano Gabbana: 1,5 miliardi di dollari
  39. Manfredi Lefebvre D’Ovidio: 1,5 miliardi di dollari
  40. Massimo Moratti: 1,5 miliardi di dollari
  41. Nerio Alessandri: 1,4 miliardi di dollari
  42. Sabrina Benetton: 1,4 miliardi di dollari
  43. Lina Tombolato: 1,4 miliardi di dollari
  44. Diego Della Valle: 1,4 miliardi di dollari
  45. Antonio Percassi: 1,4 miliardi di dollari
  46. Barbara Benetton: 1,3 miliardi di dollari
  47. Simona Giorgetta: 1,3 miliardi di dollari
  48. Marco Squinzi: 1,3 miliardi di dollari
  49. Veronica Squinzi: 1,3 miliardi di dollari
  50. Sandro Veronesi e famiglia: 1,3 miliardi di dollari
  51. Luigi Cremonini e famiglia: 1,2 miliardi di dollari
  52. Stefania Triva: 1,2 miliardi di dollari