Lo streaming al servizio dello sport: presente e futuro degli eventi calcistici

In questi anni abbiamo vissuto da protagonisti una vera e propria rivoluzione tecnologica, che ha visto cambiare radicalmente il modo di fruire dei contenuti audiovisivi. Dalle tradizionali TV…

cellphone-5494593_1280

In questi anni abbiamo vissuto da protagonisti una vera e propria rivoluzione tecnologica, che ha visto cambiare radicalmente il modo di fruire dei contenuti audiovisivi. Dalle tradizionali TV in chiaro si è passati prima al satellitare e alle pay TV, con un primo ampliamento dei cataloghi a disposizione degli utenti, per poi giungere al digitale terrestre e, infine, allo streaming. Proprio quest’ultima tecnologia rappresenta il futuro delle trasmissioni video, con un ruolo particolarmente importante per ciò che riguarda gli eventi sportivi: ecco cosa sta cambiando e cosa dobbiamo attenderci nel prossimo futuro.

Il boom delle piattaforme di streaming

Il termine “streaming” è ormai entrato a far parte del nostro linguaggio quotidiano, grazie anche all’ampio utilizzo che si fa di questa tecnologia sul web per trasmettere contenuti registrati o in diretta in maniera immediata. In sostanza, lo streaming si basa su un flusso di dati che avviene in tempo reale e che, quindi, non richiede da parte dell’utente il download del contenuto da utilizzare: i dati audio e video, infatti, vengono inviati dal server ai dispositivi connessi sfruttando la banda larga, senza interruzioni.

Questi ultimi anni hanno visto un vero e proprio boom delle piattaforme di streaming in diversi ambiti, con numeri in forte crescita per ciò che riguarda gli utenti registrati e i fatturati, senza contare che molte delle app delle società che operano in questo campo risultano essere tra le più scaricate a livello globale. Spotify, per esempio, ha introdotto un nuovo sistema per l’ascolto di musica online da PC e dispositivi mobili, così come Netflix ha aperto a nuove opportunità per la visione di film, serie TV, documentari e tanti altri programmi per un pubblico davvero eterogeneo.

Non solo, lo streaming ha favorito l’uso di nuove soluzioni anche nel campo del gaming, con la nascita di piattaforme interamente dedicate al gioco live, come per esempio quelle dei casino digitali. Molti operatori come quelli presenti su https://www.vegasslotsonline.com/it/ fanno ormai del gioco in live streaming uno dei propri punti di forza, potendo dare vita a veri e propri tavoli virtuali a cui connettersi in tempo reale per sfidare altri appassionati.

Molto amati in questo senso sono i tavoli dedicati al blackjack e alla roulette, ma grande favore riscontrano anche le slot machine, che in questo nuovo formato permettono di vivere appieno le emozioni di una tipica sala fisica riproducendo in maniera dettagliata le componenti visive e sonore che hanno reso le cosiddette “macchinette” uno degli svaghi più amati in tutto il mondo.

Le principali competizioni di calcio sulle piattaforme di streaming

Nell’era di internet sembrano ormai lontani i ricordi legati alle prime pay TV, che nel bene o nel male hanno rivoluzionato le trasmissioni calcistiche. L’introduzione di anticipi e posticipi di campionato prima e l’inizio differito delle partite nel corso della stessa giornata, due scelte storicamente non viste di buon occhio dai tifosi, sono infatti dovute soprattutto a ragioni di business e a esigenze televisive che nell’era di internet sembrano amplificarsi ulteriormente.

Al di là delle opinioni personali su questi cambiamenti, sta di fatto che il calcio in TV, sia per ciò che riguarda i campionati nazionali che le coppe, è sempre più un affare economico per le società che si occupano di telecomunicazioni, con un ruolo sempre più di rilievo proprio per quelle che operano sul web mediante sistemi di streaming. Per il triennio 2021-2024, per esempio, è stata la piattaforma https://www.dazn.com/it-IT/home ad accaparrarsi l’intera serie A, spodestando le tradizionali pay TV satellitari e digitali.

A distanza di 3 anni dal suo esordio, con tre soli match in streaming a settimana, DAZN è riuscita a sfruttare i vantaggi delle nuove tecnologie per avvicinare un numero sempre maggiore di utenti e proporsi come il maggiore operatore in Italia non solo per la trasmissione delle partite di calcio, ma anche per molti altri eventi.

Significativa è anche l’acquisizione da parte della piattaforma di casa Amazon https://www.primevideo.com/ dell’esclusiva per la partita più importante del mercoledì di Champions League, sempre in diretta streaming e trasmissione via web, un passo importante per il colosso fondato da Jeff Bezos, che dall’e-commerce ha ormai virato con forza anche su altri ambiti, contenuti audiovisivi in primis. Anzi, non è difficile immaginare, sulla scia di quanto già accaduto in altri Paesi come l’Inghilterra, futuri investimenti da parte di Amazon per acquisire diritti di altri eventi calcistici e sportivi in generale anche in Italia.

A prescindere dalla piattaforma e dal tipo di evento trasmesso, sicuramente l’avvento dello streaming va considerato come un’importante opportunità per gli stessi appassionati di sport, che grazie alla capillarità della rete internet veloce e alla disponibilità sul mercato di dispositivi accessibili a tutti, dalle smart TV agli smartphone, hanno oggi la possibilità di non perdere alcun match anche se non si trovano in casa.

Il percorso intrapreso da qualche anno a questa parte non sembra prevedere ripensamenti ma, anzi, lo streaming è sicuramente destinato a svolgere un ruolo sempre più importante per l’intero mondo dello sport, che in questa nuova modalità di trasmissione troverà probabilmente anche sistemi differenti di approcciare il pubblico e coinvolgerlo più direttamente nelle emozioni legate ai singoli eventi.