Milan, tutti gli altri affari italiani di Investcorp

E’ notizia di oggi che il fondo con sede in Bahrein Investcorp sta portando avanti trattative esclusive con il fondo statunitense Elliott per l’acquisto del Milan. Il club rossonero passerebbe…

Investcorp affari italiani
(Image credit: Depositphotos)

E’ notizia di oggi che il fondo con sede in Bahrein Investcorp sta portando avanti trattative esclusive con il fondo statunitense Elliott per l’acquisto del Milan. Il club rossonero passerebbe così nuovamente di mano, dopo essere finito sotto il controllo americano nel 2018, quando Elliott aveva rilevato la guida della società da Yonghong Li.

L’operazione, secondo quanto riportato da Bloomberg, si potrebbe finalizzare sulla base di un miliardo di euro, cifra che – qualora fosse confermata – garantirebbe a Elliott un guadagno di circa 300 milioni di euro. Per Investcorp l’affare in Italia non sarebbe comunque una novità, dato che il business della società ha già toccato il nostro Paese in passato e che il fondo vanta attualmente partecipazioni in alcune aziende.

Tra gli affari più rilevanti spicca sicuramente l’acquisizione di circa il 48% di Gucci – brand italiano di moda – nel 1988. All’epoca Maurizio Gucci cedette questa quota al fondo, che acquistò successivamente il restante 50% nel 1993, prima di rivendere a sua volta l’azienda tra il 1995 e il 1997 per una cifra intorno a 1,9 miliardi di dollari.

Sempre agli anni ’90 risale l’investimento di Investcorp in Riva, cantiere italiano produttore d’imbarcazioni di lusso, fondato nel 1842 a Sarnico in provincia di Bergamo, che divenne poi parte del gruppo Ferretti a partire dal 2000.

Anche Dainese – produttore italiano di equipaggiamento tecnico e protezioni per gli sport dinamici – è tra le aziende passate sotto il controllo di Investcorp. Acquisita nel gennaio del 2015, la società è stata poi ceduta circa un mese fa alla società di asset management Carlyle, per un enterprise value di 630 milioni di euro.

Tra gli investimenti attualmente in portafoglio, invece, c’è CloudCare, azienda nata nel 2012 e leader nei servizi di Web Sales e Web Care su base performance. Il suo quartier generale è a Roma e l’ingresso di Investcorp risale al 2021. Recente (2019) anche l’acquisto di Vivaticket – con sede a Bologna – nota per essere attiva nella gestione di sistemi integrati di biglietteria elettronica e controllo accessi e nell’organizzazione di servizi di accoglienza e sicurezza negli eventi.

A proposito di moda, non va dimenticata poi Corneliani, azienda con sede a Mantova e produttrice di abbigliamento. L’ingresso in società da parte di Investcorp risale al 2016, quando il fondo entrò con una quota pari al 51%, per un enterprise value di circa 100 milioni di dollari (88 milioni di euro).

Infine, va segnalato che tra la fine del 2021 e i primi mesi del 2022, Investcorp si è espansa in Italia con l’acquisizione di uffici tra Milano e Roma. Per quanto riguarda il capoluogo lombardo, è stata portata a termine l’acquisizione di un ufficio in via Mecenate per la cifra di 70 milioni di euro destinato a diventare sede italiana del gruppo Kering.

[cfDaznWidgetSerieA]

Nella capitale, invece, nel mese di marzo è stato portato a termine l’acquisto di un immobile di Via Paolo di Dono, per la cifra di 128 milioni di euro. La proprietà è occupata al 100% con un contratto di locazione a lungo termine dal Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD), un’agenzia delle Nazioni Unite dedicata a eliminare la povertà e la fame nelle aree rurali dei paesi in via di sviluppo.