Switch off al via: come cambia la tv a partire dall’8 marzo

Sintonizzazione canali tv 8 marzo – Digitale terrestre e switch off tv, adesso ci siamo. A partire dall’8 marzo 2022 tutti i canali trasmessi con i nuovi standard potranno essere…

Sintonizzazione canali tv 8 marzo
(Image credit: Depositphotos)

Sintonizzazione canali tv 8 marzo – Digitale terrestre e switch off tv, adesso ci siamo. A partire dall’8 marzo 2022 tutti i canali trasmessi con i nuovi standard potranno essere visualizzati correttamente solo da televisori e decoder in grado di supportare l’alta definizione, questo sostanzialmente perché la codifica MPEG-4 ha debuttato in Italia con l’arrivo dei primi canali in HD. Un passaggio importante anche per chi segue il calcio, che adeguandosi ai nuovi standard potrà continuare a godersi i match in chiaro tra Champions League, Coppa Italia e Nazionale.

Quali saranno, dunque, le novità in concreto? E cosa possono fare gli utenti per allinearsi al nuovo “salto tecnologico”? Con il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 21 dicembre 2021 è stata fissata per l’8 marzo 2022 l’attivazione in tutta Italia della codifica MPEG-4 per la trasmissione di tutti i programmi delle emittenti televisive nazionali.

Sintonizzazione canali tv 8 marzo – L’HD e i canali dal 500 in poi

Ciò vuol dire in generale che i canali che verranno trasmessi in MPEG-4 e visibili in alta qualità saranno posizionati tra il numero 1 e 9 e dal numero 20 del telecomando. Ad esempio, il canale Rai 1 HD, finora visibile al numero 501, sarà spostato al numero 1. Tutti i canali che saranno trasmessi con la nuova codifica MPEG-4 potranno quindi essere visualizzati correttamente solo da televisori e decoder in grado di supportare l’HD.

[cfDaznAlmanaccoCalcioPlayer]

Chi non avesse un televisore compatibile, tuttavia, non sarà ancora tagliato fuori definitivamente. Il Ministero ha disposto un passaggio “morbido” alle trasmissioni MPEG4, lasciando la possibilità alle emittenti di continuare a trasmettere anche in MPEG2 per qualche mese (fino al 31 dicembre). L’unico vincolo posto è che questi canali “retrocompatibili” vengano posizionati nella numerazione “alta” e quindi nell’arco dei 500, al posto dei canali HD. Così, dall’8 marzo, per esempio, mentre all’1 si vedrà Rai Uno HD in MPEG4, al 501 passerà il vecchio Rai Uno in MPEG2; praticamente un’inversione delle posizioni numeriche.

Per quanto riguarda le tv locali, il passaggio al codec MPEG-4 dei canali è avvenuto per aree geografiche in contemporanea con il calendario stabilito dal decreto per le operazioni di attivazione delle nuove frequenze previste per ognuna delle medesime aree.

Sintonizzazione canali tv 8 marzo – Verificare la compatibilità con l’HD

E’ possibile verificare che il proprio televisore sia compatibile con l’HD provando a vedere i canali che attualmente sono già disponibili in alta qualità: ad esempio, il canale 501 per RAIUNO HD, 505 per Canale 5 HD e 507 per LA7 HD. Non è necessario che tutti i canali in HD siano visibili: se almeno uno di questi canali è visibile, allora la TV è compatibile e consentirà la visione dei programmi che saranno via via trasmessi con la codifica MPEG-4.

Sintonizzazione canali tv 8 marzo – Tutti i canali saranno in HD?

La nuova codifica MPEG-4 e il fatto che i televisori compatibili siano sostanzialmente quelli pronti ad “accogliere” l’HD non implica l’adozione di una risoluzione HD per tutti i canali. La maggior parte di questi verrà trasmessa, e in parte viene già trasmessa, in MPEG-4 a risoluzione standard. La tv italiana passa dunque alla codifica in passato usata soprattutto per l’alta definizione, ma non significa che tutti i canali passeranno all’HD.

Sintonizzazione canali tv 8 marzo – Come sintonizzare i canali

Chiarite le informazioni di base sulla nuova tv, come sarà possibile sintonizzare i canali? I percorsi potrebbero cambiare leggermente in base alla propria televisione. Tuttavia, la modalità di esecuzione è sostanzialmente identica per ciascun modello.

Per la memorizzazione dei canali televisivi sul televisore è sufficiente accedere al menu “Canali” – “Sintonizzazione e impostazione canali”. La “Sintonia automatica” cerca automaticamente le stazioni TV e radio, memorizzandole in un elenco di canali. Basta selezionare se sono stati collegati al televisore il cavo antenna, quello satellitare o entrambi, e affidare quindi la ricerca al televisore.

La TV offre la possibilità di cercare solo i canali digitali e saltare quelli analogici. La barra di avanzamento indica il progresso nella scansione dei canali disponibili e sotto la barra di avanzamento è visualizzato il numero di stazioni TV e radiofoniche trovate man mano che la sintonizzazione giunge al termine. Alla fine, la barra di avanzamento arriverà al 100%.

Sintonizzazione canali tv 8 marzo – Il Bonus TV – Decoder

Ma cosa fare se decoder o tv non sono compatibili? Il MiSE ha previsto sia una tutela per i consumatori con minore capacità di spesa attraverso l’erogazione di un Bonus TV – Decoder, sia un incentivo con il Bonus Rottamazione TV.

Il Bonus Tv – Decoder, sarà riconosciuto sotto forma di sconto sul prezzo di vendita del nuovo televisore o del decoder esterno. Con valore fino a 30 euro, è un’agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi DVB-T2 – HEVC Main10 che diventeranno operativi a partire da gennaio 2023, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare. Il Bonus è già disponibile e lo sarà fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Il Bonus TV – Decoder è richiedibile dalle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro. Il contributo sarà riconosciuto per nucleo familiare (solo un utente per nucleo potrà riceverlo per l’acquisto di un solo apparecchio). Per beneficiare del contributo, bisognerà presentare al venditore apposita richiesta, contenente dichiarazione sostitutiva, resa ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, nella quale si dichiara che il nucleo familiare di cui si fa parte rientra nella I o II fascia ISEE e che i componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del contributo (qui il link con tutte le informazioni).

[cfDaznWidgetSerieA]

Sintonizzazione canali tv 8 marzo – Il Bonus Rottamazione TV

Se invece la tv che si possiede non è pronta al passaggio tecnologico, si può usufruire del nuovo Bonus Rottamazione TV, valido per l’acquisto di un nuovo televisore – con uno sconto del 20% sul prezzo di vendita e fino a un valore massimo di 100 euro – purché contestualmente si proceda alla rottamazione del vecchio apparato non compatibile.

Il Bonus Rottamazione TV, operativo dal 23 agosto 2021, è un’agevolazione di cui si può beneficiare quindi rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10 adottato dalla nuova tecnologia. Il nuovo Bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela della salute ambientale.

A differenza del Bonus TV – Decoder, l’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE. L’agevolazione è concessa una sola volta per l’acquisto di un solo apparecchio e si applica soltanto per la sostituzione delle TV e non per i decoder.

Image creditDepositphotos

IMPORTANTE: In qualità di Affiliato Amazon, Calcio e Finanza riceve un guadagno dagli acquisti idonei. Calcio e Finanza riceve una commissione per ogni utente, con diritto di usufruire del periodo gratuito di 30 giorni di Amazon Prime, che da www.calcioefinanza.it si iscrive a Prime attraverso PrimeVideo.com. Registrandoti ad Amazon Prime Video attraverso il precedente link puoi pertanto contribuire a sostenere il progetto editoriale di Calcio e Finanza. Grazie.