Juve, l'assemblea dei soci approva il bilancio 2020/21

Con il voto positivo da parte degli azionisti, intervenuti durante l’assemblea in corso di svolgimento all’Allianz Stadium, la Juventus ha approvato il bilancio chiuso al 30 giugno 2021 con un…

Juventus rischi aumento capitale

Con il voto positivo da parte degli azionisti, intervenuti durante l’assemblea in corso di svolgimento all’Allianz Stadium, la Juventus ha approvato il bilancio chiuso al 30 giugno 2021 con un rosso di 209,9 milioni di euro. Una perdita pesante per il club rossonero – la seconda più alta della storia per una società di Serie A –, inevitabilmente legata all’emergenza Coronavirus.

I ricavi sono stati pari a 480,7 milioni di euro, in calo di quasi 100 milioni rispetto alla stagione 2019/20. Aumentano invece i costi operativi – a quota 449,3 milioni di euro –, in crescita di circa 35 milioni di euro rispetto all’esercizio chiuso al 30 giugno 2020.

[cfDaznAlmanaccoCalcioPlayer]

In termini di ricavi, a causa dell’emergenza Coronavirus si segnala un inevitabile abbattimento dei proventi da stadio e una riduzione drastica delle plusvalenze (da 172 milioni di euro della stagione 2019/20 a 43,2 milioni di euro della stagione 2020/21). In crescita invece i ricavi da diritti tv, principalmente a causa dello spostamento di una serie di partite della stagione 2019/20 nell’ultimo esercizio.

In termini di costi, invece, pesa sull’aumento una cifra maggiore per quanto riguarda il costo del personale tesserato, che nella stagione 2020/21 è stato pari a 298,2 milioni di euro contro i precedenti 259,2 milioni di euro.

A tal proposito, la Juventus «segnala altresì che l’esercizio precedente aveva beneficiato in misura più rilevante dell’esercizio 2020/2021 di risparmi derivanti da accordi individuali siglati con i calciatori di Prima Squadra e che, a seguito della conclusione, dopo il 30 giugno 2020, delle competizioni ufficiali della stagione sportiva 2019/2020 nonché, di conseguenza, delle maggiori prestazioni sportive richieste ai tesserati per la stagione sportiva corrente, la Società ha riconosciuto un’integrazione dei compensi pattuiti per l’esercizio 2020/2021».

[cfDaznWidgetSerieA]

Infine, il patrimonio netto del Gruppo al 30 giugno 2021 è pari a 28,4 milioni; la variazione rispetto al saldo di 239,2 milioni del 30 giugno 2020 deriva quasi totalmente dal risultato di periodo (-209,9 milioni). Al 30 giugno 2021 l’indebitamento finanziario netto ammonta a 389,2 milioni (385,2 milioni al 30 giugno 2020), sostanzialmente in linea con la passata stagione.