Serie A, tre bilanci 20/21 nei peggiori rossi della storia

Con la pubblicazione dei risultati di bilancio della Roma, si arricchisce la lista di rossi pesanti per gli esercizi chiusi al 30 giugno 2021. Il club giallorosso ha fatto registrare…

Bilanci squadre calcio

Con la pubblicazione dei risultati di bilancio della Roma, si arricchisce la lista di rossi pesanti per gli esercizi chiusi al 30 giugno 2021. Il club giallorosso ha fatto registrare perdite per oltre 185 milioni di euro, un dato significativo anche se in calo rispetto al -204 milioni del 2019/20.

Anche nel caso della società capitolina, l’emergenza Coronavirus ha influenzato la gestione dello scorso esercizio, con ricavi da stadio che sono stati abbattuti fino a 12 milioni (contro i 26 milioni della stagione precedente) e i soli ricavi da diritti tv che hanno contribuito a spingere il fatturato a 190 milioni.

Dopo quelli di Inter e Juventus, il bilancio della Roma è il terzo della stagione a entrare in classifica per le perdite più significative della storia in Serie A. Al primo posto rimane il club nerazzurro, con un rosso di 245 milioni di euro nel 2020/21.

[cfDaznAlmanaccoCalcioPlayer]

La società controllata da Suning aveva superato la Juventus nel giro di pochi giorni, dopo che i bianconeri si erano presi inizialmente la vetta con perdite per oltre 209 milioni di euro. La Roma si posiziona così al sesto posto, proprio a ridosso del -204 milioni che lo stesso club giallorosso ha fatto registrare nel 2019/20.

CLUB STAGIONE RISULTATO NETTO
Inter 2020/21 -245
Juventus 2020/21 -209,9
Inter 2006/07 -206
Roma 2019/20 -204
Milan 2019/20 -194,6
Roma 2020/21 -185
Inter 2005/06 -181,4
Inter 2008/09 -154,4
Inter 2007/08 -148,3
Milan 2018/19 -145,9

Elaborazione CF su dati bilanci (in milioni di euro)

Sul podio rimane l’Inter della stagione 2006/07, con un rosso di 206 milioni di euro, il cui primato negativo era rimasto intaccato fino alla scorsa stagione. In classifica si trova due volte anche il Milan, con riferimento alla stagione 2019/20 (-195 milioni) e a quella precedente (-146 milioni).

Fermandoci a un ipotetica top 10, sono quattro i club che occupano tutte le posizioni, con una predominanza dell’Inter (presente per ben cinque volte), seguita da Roma e Milan (due volte) e dalla Juventus.