Milano e Torino per le finali di UEFA Nations League

Nations League finali – Potrebbero svolgersi in Italia, precisamente a Milano e Torino, le fasi finali della UEFA Nations League che si terranno tra un anno. Una possibilità che sarà…

San Siro dieci milioni

Nations League finali – Potrebbero svolgersi in Italia, precisamente a Milano e Torino, le fasi finali della UEFA Nations League che si terranno tra un anno. Una possibilità che sarà concreta solo se la Nazionale di Mancini vincerà nel il suo girone e se la nostra diplomazia sportiva riuscirà ad avere la meglio sulle primatiste degli altri tre gironi.

Tuttavia, nel caso l’Italia ce la facesse su entrambi i fronti – scrive il Corriere della Sera – tra settembre e ottobre 2021 sarebbe Milano a ospitare la partita più importante tra le quattro in programma: la finalissima. Il “vecchio” San Siro scavalcherebbe dunque l’Allianz Stadium.

Di questo, almeno, si dice sicura l’assessore allo Sport Roberta Guaineri: «Sarà Milano la città che in caso di candidatura italiana ospiterà l’ultima partita. Per questo abbiamo puntato anche su questo importante evento che confermerà la capacità d’ attrazione e la dimensione internazionale della nostra città».

A fine novembre termineranno i gironi e si conosceranno quindi le concorrenti, mentre ai primi di dicembre il Comitato esecutivo dell’UEFA formalizzerà l’assegnazione dell’evento. Intanto, si lavora sul dossier di candidatura di Milano-Torino che dovrà essere consegnato alla UEFA entro il 16 settembre.

La FIGC lo sta preparando, in collaborazione con le due amministrazioni comunali, i club proprietari (o gestori) degli stadi e il supporto del governo. Il dossier è composto da 11 capitoli che riguardano tutti gli aspetti organizzativi (stadio, trasporti, aeroporti, biglietterie, capacità di accoglienza, motivazioni).

[cfDaznWidgetSerieA]

«La UEFA Nations League è il più importante torneo calcistico del Vecchio Continente dopo i Campionati europei. Per questo può rappresentare un importante momento di rilancio per la città dopo la pandemia e può contribuire in modo sostanziale a restituire all’ esterno l’immagine di una città attrattiva, accogliente e sicura», si legge nella delibera approvata pochi giorni fa dalla giunta Sala.