Inter, rosso di 100 milioni al 31 marzo 2020

Bilancio in rosso per 100 milioni per l’Inter al 31 marzo 2020. È quanto emerge da alcuni documenti ufficiali del club nerazzurro che Calcio e Finanza ha potuto visionare, in…

ludogorets inter in streaming

Bilancio in rosso per 100 milioni per l’Inter al 31 marzo 2020. È quanto emerge da alcuni documenti ufficiali del club nerazzurro che Calcio e Finanza ha potuto visionare, in cui sono resi noti i dati economico-finanziari nei primi nove mesi dell’esercizio 2019/20.

I dati relativi al fatturato e ai costi complessivi erano già stati resi noti dalla stessa società nerazzurra nei giorni scorsi: ricavi giù di 30,5 milioni a 240,5 milioni e costi in crescita di 73 milioni a 335,7 milioni. Nel dettaglio, i ricavi da matchday sono stati pari a 48,7 milioni (39,7 milioni al 31 marzo 2019) di cui 27,5 milioni da biglietteria e 16,8 milioni da abbonamenti, i ricavi da diritti tv 114,3 milioni (120,4), i ricavi commerciali 71,3 milioni (71,3) e altri ricavi pari a 6,1 milioni.

Tra i costi, crescono in particolare quelli legati ai calciatori nerazzurri. Il costo del personale è passato da 114,7 a 141,3 milioni: di questi, 91,9 milioni legati ai compensi contrattuali dei calciatori (87,3 milioni nel 2019) e 19,2 milioni come premi legati alle performance (4,5 milioni nel 2019). Inoltre, gli ammortamenti dei calciatori sono passati da 65,9 a 90,6 milioni di euro, in seguito alle operazioni di calciomercato.

Crescono inoltre i ricavi da player trading: le cessioni di Puscas per 7,5 milioni, di Karamoh per 7,2 milioni e Gabigol per 16,5 milioni hanno garantito 13,9 milioni di plusvalenze, contro i 6 milioni del 2019. Legati al mercato, inoltre, i prestiti di Sensi dal Sassuolo e Moses dal Chelsea al 31 marzo 2020 hanno avuto costi per 2,4 milioni (rispettivamente 2,2 milioni e 200mila euro), mentre dai prestiti di Perisic al Bayern, Lazaro al Newcastle e Politano al Napoli l’Inter ha incassato 4 milioni (rispettivamente 3,2 milioni, 428mila euro e 369mila euro): tra costi e incassi dei prestiti il saldo è positivo per 1,4 milioni contro il -15,7 milioni del 2019.

Inter, gli acquisti a bilancio: quanto sono costati davvero Lukaku ed Eriksen

Al 31 marzo 2020, quindi, l’Inter ha fatto segnare una perdita pari a -103,1 milioni di euro contro il -31,6 milioni del 31 marzo 2019, quando poi al 30 giugno 2019 il bilancio chiuse facendo segnare un -48,3 milioni. All’appello manca, tuttavia, non solo l’impatto negativo dai mesi di lockdown post 31 marzo, ma soprattutto la plusvalenza derivante dalla cessione di Mauro Icardi al Paris Saint-Germain: secondo le stime di Calcio e Finanza, l’affare avrebbe garantito una plusvalenza pari a 48,2 milioni di euro, necessaria quindi per ridurre il rosso.

GUARDA ATALANTA-INTER IN DIRETTA SU DAZN. ATTIVA SUBITO IL TUO ABBONAMENTO