Juventus, aumento da 300 milioni per il piano al 2024

Aumento di capitale Juventus – La Juventus, dopo la cavalcata del titolo dell’ultimo anno vara il piano di sviluppo per il triennio 2019/20 – 2023/24 e lancia un aumento di capitale…

Club che hanno speso di più sul mercato

Aumento di capitale Juventus – La Juventus, dopo la cavalcata del titolo dell’ultimo anno vara il piano di sviluppo per il triennio 2019/20 – 2023/24 e lancia un aumento di capitale da massimi 300 milioni di euro finalizzato a supportare le azioni strategiche previste dal piano.

«Il consiglio di amministrazione della Juventus», fa sapere il club bianconero in una nota, «ha approvato il Piano di sviluppo per gli esercizi 2019/20 – 2023/24 che delinea le linee strategiche ed operative per la gestione e lo sviluppo della Società».

Aumento di capitale Juventus – Le linee guida del Piano di sviluppo

Il Piano di sviluppo, continua il comunicato del club presieduto da Andrea Agnelli, è stato definito tenendo conto dei seguenti principali obiettivi:

1. Mantenimento della competitività sportiva

I risultati sportivi registrati nel periodo 2010/2018 hanno ricollocato Juventus ai vertici italiani e internazionali, confermando la centralità dell’elemento sportivo nella crescita della Società anche dal punto di vista economico e finanziario.

Juventus è oggi tra i club più importanti nel mondo e dispone di un brand a rilevanza globale in un contesto, quello del calcio professionistico di alto livello, che registra una progressiva polarizzazione con pochissimi club in grado di competere per vincere in ogni competizione. Al fine di consolidare questa posizione, il Piano prevede l’attuazione di campagne trasferimenti caratterizzate da un’attenta e disciplinata gestione delle operazioni di investimento e disinvestimento con l’obiettivo di mantenere un adeguato livello qualitativo della rosa e garantirne nel tempo il necessario ricambio generazionale.

2. Incremento dei ricavi operativi e della visibilità del brand Juventus nei mercati internazionali

La Società si propone di incrementare ulteriormente i ricavi operativi e di migliorare la propria redditività, rendendola allo stesso tempo meno sensibile all’andamento dei risultati sportivi.

A tal fine, il Piano prevede la prosecuzione della strategia commerciale di valorizzazione del brand Juventus, avviata nel 2017 con il lancio del nuovo logo, soprattutto attraverso investimenti nelle attività caratteristiche ed in progetti per lo sviluppo dei mercati chiave a livello internazionale.

[cfDaznWidgetSerieA] 

3. Consolidamento dell’equilibrio economico e finanziario

Per mantenere nel tempo l’equilibrio economico e finanziario della Società, Juventus si pone come condizioni fondamentali: i) la capacità di competere ad alto livello, sia in Italia che in Europa, ii) un approccio dinamico alle campagne trasferimenti calciatori per cogliere opportunità di valorizzazione e di investimento e, iii) l’incremento dei ricavi, nonché un attento controllo dei costi operativi. L’obiettivo fondamentale del Piano è di attuare un modello di sviluppo sostenibile che consenta di mantenere standard elevati di risultati sportivi, senza pregiudicare l’equilibrio economico e finanziario della Società.

L’operazione di aumento di capitale proposta dal Consiglio di Amministrazione si inserisce nell’ambito delle azioni previste dal Piano. In particolare, l’organo amministrativo ha deliberato di sottoporre all’Assemblea straordinaria dei soci l’attribuzione, ai sensi dell’articolo 7 dello Statuto sociale, al Consiglio di Amministrazione di una delega, ad aumentare a pagamento e in via scindibile in una o più volte il capitale sociale entro il 30 settembre 2020, per un importo massimo complessivo di € 300 milioni, comprensivo di eventuale sovrapprezzo, mediante emissione di azioni ordinarie prive di valore nominale e aventi le stesse caratteristiche di quelle in circolazione da offrire in opzione agli aventi diritto, con ogni più ampia facoltà di stabilire, nel rispetto dei limiti sopra indicati, modalità, termini e condizioni dell’operazione (ivi compreso il prezzo di emissione, comprensivo di eventuale sovrapprezzo delle azioni stesse), che saranno successivamente determinate, come da prassi di mercato, nell’imminenza dell’offerta e sulla base delle condizioni di mercato prevalenti al momento dell’avvio dell’aumento di capitale.

Aumento di capitale Juventus – Gli obiettivi della ricapitalizzazione

L’aumento di capitale proposto si inserisce nelle azioni previste dal Piano di sviluppo per gli esercizi 2019/2020 – 2023/2024 ed è principalmente finalizzato a:

      • finanziare gli investimenti utili al mantenimento della competitività sportiva;
      •  sostenere la strategia commerciale per l’incremento dei ricavi e della visibilità del brand Juventus nei mercati internazionali;
      •  rafforzare la struttura patrimoniale della Società

Aumento di capitale Juventus – Gli accordi con le banche

BNP Paribas, Goldman Sachs International, Mediobanca e UniCredit Corporate & Investment Banking agiranno in qualità di joint global coordinators e joint bookrunners (i “Joint Global Coordinators”) nel contesto dell’aumento di capitale.

In data odierna, fa sapere la Juventus, i Joint Global Coordinators hanno sottoscritto con la Società un accordo di c.d. pre- underwriting, a condizioni in linea con la prassi di mercato per operazioni analoghe, ai sensi del quale si sono impegnati, a stipulare in prossimità dell’offerta un contratto di garanzia (c.d. underwriting agreement) per la sottoscrizione delle azioni di nuova emissione eventualmente rimaste inoptate al termine dell’asta dei diritti inoptati per un ammontare massimo pari alla differenza tra il controvalore complessivo dell’aumento di capitale e la quota spettante al socio di maggioranza EXOR N.V. (che detiene il 63,77% del capitale sociale di Juventus), che a sua volta si è impegnato a sottoscrivere la porzione di aumento di capitale di sua pertinenza (per un massimo di 191,3 milioni di euro su 300).

Subordinatamente all’approvazione dell’aumento di capitale da parte dell’Assemblea dei soci e al rilascio delle necessarie autorizzazioni da parte delle Autorità competenti, è previsto che l’aumento di capitale in opzione possa essere realizzato entro il primo trimestre 2020.

SEGUI LIVE 3 PARTITE DI SERIE A TIM A GIORNATA SU DAZN. ATTIVA SUBITO IL TUO MESE GRATIS ENTRO IL 6/10/2019