Debiti Inter in crescita nel 2018 ma 230 milioni sono verso Suning

Debiti Inter – Cresce nel corso della stagione 2017-2018 il debito del gruppo Inter. Secondo quanto riportato nel bilancio consolidato di FC Internazionale SpA al 30 giugno 2018 i debiti…

Inter 2018-2019

Debiti Inter – Cresce nel corso della stagione 2017-2018 il debito del gruppo Inter. Secondo quanto riportato nel bilancio consolidato di FC Internazionale SpA al 30 giugno 2018 i debiti complessivi, compresi quelli verso società di calcio e fornitori, erano pari a 814,7 milioni di euro, in aumento di circa 178 milioni rispetto ai 636,5 milioni del 30 giugno 2017.

L’aumento dei debiti Inter è legato prevalentemente all’emissione da parte della controllata Inter Media and Communication, del prestito obbligazionario (bond) da 300 milioni, collocato presso investitori istituzionali nel dicembre 2017.

Tale debito risulta iscritto a bilancio al netto dei costi accessori secondo il criterio del costo ammortizzato, per un importo di 291,88 milioni di euro, pari al valore attuale dei flussi finanziari futuri, dedotti i costi di transazione pari a 8,98 milioni di euro.

La liquidità raccolta con l’emissione del bond, curata da Goldman Sachs, è stata utilizzata in gran parte per estinguere il debito verso le banche (il vecchio finanziamento acceso dalla gestione Thohir con la stessa Goldman Sachs) che al 30 giugno 2017 era pari a 208 milioni di euro.

Debiti Inter - la composizione dell'indebitamento consolidato al 30 giugno 2018
Debiti Inter – la composizione dell’indebitamento consolidato al 30 giugno 2018

Cresce leggermente anche il debito dell’Inter verso l’azionista di controllo Suning (che ha già convertito in capitale circa 105 milioni). Al 30 giugno 2018 la voce “debiti verso soci per finanziamenti” era pari a 229,5 milioni, in crescita dai 221 milioni del 30 giugno 2017.

https://www.calcioefinanza.it/2018/10/17/quanto-ha-investito-suning-nell-inter-capitale-prestiti/

In crescita anche i “debiti verso enti settore specifico” (gli altri club, ndr) alla luce degli “acquisti effettuati nelle sessioni di campagna trasferimenti della stagione sportiva 2017-2018”, che si attestano a 177,86 milioni rispetto ai 112,56 del 30 giugno 2017.

Debiti Inter verso società di calcio italiane al 30 giugno 2018

 

 

 

 

 

 

Debiti Inter verso società di calcio estere
Debiti Inter verso società di calcio estere

Se crescono i debiti verso le società di calcio aumentano comunque i crediti verso le stesse. Al 30 giugno 2018 i crediti verso società di calcio nazionali e internazionali erano pari a 197 milioni (a fronte di 177 milioni di debiti). Il saldo è dunque positivo per 20 milioni circa.

Crediti Inter verso società di calcio italiane
Crediti Inter verso società di calcio italiane
Crediti Inter verso società di calcio estere
Crediti Inter verso società di calcio estere

In crescita anche i debiti verso i fornitori, che si attestano a 72,54 milioni rispetto ai 64,52 milioni del 30 giugno 2017 e la voce “altri debiti”, che aumenta alla luce dei premi maturati dai tesserati e dal personale dipendente a seguito degli obiettivi stagionali raggiunti a partire dalla qualificazione alla Champions League 2018-2019.

Capitale circolante netto, il saldo tra passività e attività a breve termine

Nonostante l’aumento del debito lordo, la situazione finanziare del gruppo Inter al 30 giugno 2018 appare in miglioramento rispetto alla fotografia del 30 giugno 2017.

Il capitale circolante netto, ovvero la somma tra passività e attività di breve termine è infatti positivo per 27 milioni di euro circa, in netto miglioramento rispetto al saldo negativo di circa 41 milioni dell’esercizio 2016-2017.

Inter, capitale circolante netto al 30 giugno 2018
Inter, capitale circolante netto al 30 giugno 2018

Il miglioramento del capitale circolante netto, spiegano gli amministratori dell’Inter, è legato sia all’aumento dei crediti verso società di calcio sia all’incremento dei crediti verso clienti e verso società controllanti.

Inter, dalla Cina ricavi per 100 milioni ma non ancora pagati

Si tratta dei crediti verso Suning e altri soggetti cinesi per contratti di sponsorizzazione che non sono stati incassati nel corso dell’esercizio 2017-2018.