Al Politecnico di Milano il master per progettisti e stadia manager di domani

Master progettazione impianti sportivi – Come sarà lo stadio del futuro? Nelle nuove Smart City lo stadio come lo conosciamo oggi è destinato a cambiare completamente. Diventerà una Smart Arena? Scoprilo…

stadio_russia

Master progettazione impianti sportivi – Come sarà lo stadio del futuro? Nelle nuove Smart City lo stadio come lo conosciamo oggi è destinato a cambiare completamente. Diventerà una Smart Arena? Scoprilo nella seconda edizione del Master del Politecnico di Milano. Iscriviti cliccando qui.

Il Master è organizzato dal Politecnico di Milano – 9° ateneo a livello mondiale per Architettura e 5° per Design secondo la classifica stilata da QS nel 2017 – in collaborazione con le maggiori istituzioni del dello sport italiano: Federazione Italiana Giuoco CalcioCONI Servizi SpAIstituto per il Credito Sportivo e Lega Serie A.

La pre-iscrizione non costituisce un atto vincolante ma è finalizzata ad avviare una reciproca conoscenza tra i futuri corsisti e la direzione e i docenti del Master.

Per effettuare la pre-iscrizione è sufficiente cliccare QUI e compilare il FORM con i propri dati.

Master di II Livello in Progettazione Costruzione Gestione delle Infrastrutture Sportive
Master di II Livello in Progettazione Costruzione Gestione delle Infrastrutture Sportive

I pre-iscritti, oltre a ricevere informazioni, materiale e documenti relativi alla seconda edizione del Master, potranno partecipare gratuitamente come uditori a una lezione della prima edizione del Master attualmente in corso presso il Politecnico di Milano (QUI IL CALENDARIO) al fine di verificare l’ambito formativo di svolgimento, i temi, le modalità e l’interesse all’iscrizione.

A chi è rivolto il Master

Il Master universitario è riservato a candidati in possesso di Laurea (vecchio ordinamento), Laurea Specialistica/Magistrale (nuovo ordinamento) in Architettura, Ingegneria, Design o discipline affini.

Per i candidati stranieri saranno considerati i titoli di studio equivalenti conseguiti nei rispettivi ordinamenti e in aree disciplinari limitrofe a quelle previste dall’ordinamento italiano.

La selezione sarà a cura della Commissione Scientifica del Master.

Il numero massimo di allievi ammessi è è previsto tra le 25 e 30 unità.

Obiettivi formativi

Il Master intende formare professionisti di elevato livello in grado di operare con successo nell’ambito dell’ideazione, programmazione, progettazione, costruzione e gestione delle infrastrutture sportive, secondo logiche e competenze trasversali e multidisciplinari, allineate ai recenti provvedimenti normativi in materia.

Il percorso formativo offre la possibilità di acquisire tutte le competenze tecniche e gestionali necessarie alla definizione di una figura professionale altamente specializzata in grado di potersi inserire agevolmente nei molteplici settori economico-produttivi, istituzionali e professionali che afferiscono al macro-settore di riferimento delle infrastrutture sportive.

Obiettivi professionali

I principali sbocchi occupazionali sono:

• studi di architettura e ingegneria;
• società di ingegneria internazionali e nazionali;
• società sportive di livello professionistico e semi-professionistico;
• organi di governo dello sport (Federazioni, Leghe, e in generale tutte le Governance a livello locale, nazionale e sovra-nazionale) dalla scala europea a quella regionale e locale;
• pubbliche Amministrazioni ed Enti Locali;
• imprese di costruzioni e società immobiliari;
• imprese di servizi per lo sport, benessere e intrattenimento;
• enti deputati per le certificazioni dei sistemi di gestione per la qualità;
• strutture preposte all’erogazione del progetto di architettura e delle ingegnerie, dalle fasi di programmazione a quelle di gestione del ciclo di vita dell’infrastruttura.

Crediti formativi professionali (CFP)

Ad avvenuto conseguimento del titolo, previa comunicazione secondo le modalità stabilite dall’Ordine Territoriale di appartenenza e il successivo riscontro da parte del medesimo, il partecipante potrà ottenere un numero di Crediti Formativi Professionali (CFP) pari a quelli stabiliti dai Regolamenti attuativi del DPR 137/2012.

Al termine del corso e al superamento dell’esame finale verrà rilasciato il titolo di Master universitario di II livello in Progettazione Costruzione Gestione delle Infrastrutture Sportive.

Tasse e contributi

Il costo totale per allievo del corso è pari a € 8.500,00 suddiviso in: € 500,00 (tassa di iscrizione al Politecnico di Milano) e € 8.000,00 (quota di partecipazione al Master).

Borse di studio

La Commissione Scientifica del Master potrà assegnare a candidati meritevoli borse di studio a intera e/o parziale copertura della quota di iscrizione. Enti pubblici e/o privati possono eventualmente finanziare, secondo quanto previsto della vigenti normative, borse di studio da assegnare ad aspiranti candidati.

QUI il LINK con tutte le informazioni, la BROCHURE e il MODULO per ISCRIVERSI: https://master.infrastrutturesportive.it/iscriviti-master/

Sul sito ufficiale del Master puoi trovare tutte le news, gli eventi e il calendario delle lezioni con tutti gli ospiti intervenuti nel corso della prima edizione: https://master.infrastrutturesportive.it/news/