Paracadute Premier League 2016 2017 – In Italia le polemiche sul paracadute non sono mancate nemmeno quest’anno, ma la Serie A non è l’unico campionato in cui le squadre che retrocedono ricevono soldi dalla massima serie. Succede anche in Premier League, dove le società, grazie ovviamente a contratti per diritti tv maggiori, incassano anche più dei club italiani.
La pioggia di milioni che è caduta sui club per i nuovi accordi sui diritti tv ha costretto il campionato inglese a rivedere i propri criteri. Fino al 2015/16, infatti, le società che retrocedevano in Championship ricevevano contributi per un periodo fino a quattro stagioni, nel caso in cui non ritornassero in Premier League. Dal 2016/17, invece, le società riceveranno il paracadute per tre anni, soltanto due invece se sono società che tornano in B l’anno successivo alla promozione.

I soldi vengono distribuiti equamente secondo un criterio prestabilito:
– il primo anno le società incassano il 55% della quota fissa di diritti tv spettante ai club di Premier;
– il secondo anno il 45%;
– infine il terzo anno il 20%.
Nel caso, come detto, di una società che retrocede l’anno successivo alla promozione, la stessa riceverà il 55% la prima stagione e il 45% nella seconda. Precedentemente, invece, le squadre ricevevano il 55% per il primo anno, il 45% nel secondo e il 25% sia nel terzo che nel quarto anno.
Paracadute Premier Peague 2016 2017, gli incassi
Complessivamente, nella stagione 2016/17 la Premier League ha distribuito alle squadre retrocesse nelle ultime stagioni 219,1 milioni di sterline, pari a circa 250 milioni di sterline.
Le squadre che hanno incassato di più sono state Aston Villa, Newcastle e Norwich, retrocesse nel campionato 2015/16: ciascuna ha ricevuto il 55% di 74,3 milioni di sterline, ovverosia il totale dei diritti tv distribuiti in parti uguali (tra equal share e diritti esteri) ai club di Premier League: ciascuna ha incassato, così, 40,9 milioni di sterline. Cifra che nella prossima stagione dovrebbero incassare anche Hull City, Sunderland e Middlesbrough, retrocesse nella Premier 2016/17.
Tra le altre squadre, il Queens Park Rangers, retrocesso nel 2014/15 (insieme ad Hull City e Burnley, che però nel 2016/17 hanno disputato la Premier League) riceve 31,1 milioni di sterline per il suo secondo anno di paracadute (su quattro, essendo in vigore ancora il vecchio criterio), mentre Cardiff City e Fulham (retrocesse nel 2013/14, terzo anno) incassano 16,2 milioni di sterline allo stesso modo di Reading e Wigan, entrambe all’ultimo anno di paracadute.