Inter, i valori dei giocatori a bilancio: ecco chi conviene cedere in chiave FPF

Il problema Fair Play Finanziario non ha ancora abbandonato l’Inter. Dopo aver centrato l’obiettivo -30 nel bilancio al 30 giugno 2016, la società nerazzurra deve riuscire a raggiungere il pareggio di…

juventus-insidefoto-com

Il problema Fair Play Finanziario non ha ancora abbandonato l’Inter. Dopo aver centrato l’obiettivo -30 nel bilancio al 30 giugno 2016, la società nerazzurra deve riuscire a raggiungere il pareggio di bilancio nell’esercizio (ai fini Uefa) in corso.

L’obiettivo di Suning per portare a termine la missione è quello di stipulare ulteriori nuovi accordi commerciali in Asia (dopo quelli già firmati in Italia ad esempio per i naming rights della Pinetina), oppure, come ultima possibilità, quella di una cessione importante entro il 30 giugno 2017, in anticipo rispetto all’apertura del mercato fissata all’1 luglio. Una mossa già effettuata nelle scorse stagioni da Palermo (cessione Dybala) e Roma (cessione Pjanic), per far rientrare nel precedente bilancio la plusvalenza.

Inter quanto valgono giocatori a bilancio, chi cedere?

Nell’eventualità l’Inter si ritrovi costretta a cedere qualcuno dei suoi big, chi garantirebbe una plusvalenza maggiore?

Inter quanto valgono giocatori a bilancio

Negli ultimi giorni la voce più insistente è quella che darebbe in uscita Ivan Perisic, nel mirino del Manchester United: i Red Devils sarebbero pronti ad offrire 45 milioni, l’Inter, invece, per cedere uno dei pochi top player in rosa non intende scendere sotto ai 55 milioni. La cifra offerta dallo United garantirebbe comunque una plusvalenza di 30 milioni circa, ovverosia quanto serve alla società nerazzurra per sistemare i conti in chiave FPF.

In uscita ci sono anche Andrea Ranocchia e Stevan Jovetic: sfumati i riscatti da parte di Hull City e Siviglia, l’Inter punta a ricavare plusvalenze importanti, soprattutto per il difensore italiano (che è a bilancio a poco più di un milione di euro, così come Nagatomo). Tra gli altri big, il basso costo a bilancio di Banega e Brozovic (rispettivamente 3 e 4,2 milioni) potrebbe favorire una cessione per fare plusvalenze, e lo stesso si può dire anche per Jeison Murillo, il cui valore netto al prossimo 1 luglio 2017 sarà di circa 5 milioni di euro.