La partita del cuore vince il prime time di martedì sera e Rai 1 si piazza davanti a tutti i competitor grazie al match benefico di calcio disputato allo Juventus Stadium tra la nazionale cantanti e la rappresentativa per la ricerca, con John Elkann e Andea Agnelli in campo, insieme, tra gli altri, a Massimiliano Allegri e Gianni Infantino, numero uno del calcio mondiale. La partita è stata trasmessa in prima serata su Rai1 e su Radio2 in diretta da Torino e la sfida calcistica aveva l’obiettivo di raccogliere fondi per la ricerca sul cancro: ascolti tv di tutto rispetto visto il 14.8% di share con 3 milioni 140mila telespettatori.
Per rendere l’idea dell’impatto del match, la Partita del cuore 2017 è stata vista da quasi il doppio delle persone che hanno apprezzato Arsenal-Bayern durante gli ottavi di Champions League. Ma non solo perché il match benefico si è messo alle spalle fior fiori di squadre passate sui canali della tv di stato nel corso dell’anno per le partite di Coppa Italia facendo meglio di 5 scontri su 17 trasmessi da viale Mazzini.
Partita del cuore ascolti tv, quanto è stato raccolto
Per il match lo stadium era tutto esaurito ed erano stati venduti oltre 41.000 i biglietti, per un incasso di oltre 470mila euro. Dopo il raggiungimento del primo obiettivo, il sold out, gli organizzatori hanno nel mirino alla seconda meta, arrivare a raccogliere 2,5 milioni di euro a favore della Fondazione Telethon e della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus. È possibile donare al numero 45540 attivo fino al 6 giugno.
[cf-perform-video]6v61vgbhm7231ra4oofvblnzv[/cf-perform-video]
Il valore della donazione è di 2 euro per ciascun Sms inviato da cellulari Wind Tre, Tim, Vodafone, PosteMobile, Coop Voce e Tiscali, di 5 euro per ciascuna telefonata fatta allo stesso numero da rete fissa Vodafone, Twt, Convergenze e PosteMobile, e di 5 o 10 euro per ciascuna chiamata fatta sempre al 45540 da rete fissa Tim, Infostrada, Fastweb e Tiscali.
Partita del cuore ascolti tv, Belli: “Puntiamo a 2,5mln”
“Vogliamo sottolineare l’importanza dell’obiettivo di quest’anno – aveva spiegato prima del match Paolo Belli – puntare a raccogliere 2.500.000 euro. Il senso della storia e della missione dell’Associazione Nazionale Italiana Cantanti è quello di amplificare l’energia positiva di ognuno degli artisti nella Partita del Cuore, ma i veri protagonisti di questa avventura sono tutti coloro che con spirito di solidarietà sono venuti allo stadio e/o che hanno inviato i loro sms. Hanno permesso di realizzare tantissimi, utilissimi progetti per la collettività. Questa è un’ iniziativa unica al mondo, uno spettacolo da non perdere”.
Allegra Agnelli, ‘padrona’ di casa, si era detta “felice” per la scelta della nazionale cantanti “di riportare a Torino la Partita del Cuore confermando la volontà di organizzare con noi questo evento con cadenza biennale. Insieme abbiamo realizzato due edizioni record, fornendo un prezioso sostegno per lo sviluppo dell’Istituto di Candiolo, dove ricerca e cura convivono fianco a fianco per combattere nel modo più efficace possibile la difficile battaglia contro il cancro. Utilizzeremo i fondi raccolti per la costruzione di una nuova area per la criogenia. Sono convinta che anche quest’anno sarà una serata speciale come fu per l’edizione del 2015. La sensibilità e la generosità di chi ci sostiene ci aiuterà a raggiungere traguardi importanti”.