Poco più di un mese fa l’UEFA ha presentato il logo ufficiale dei prossimi Europei che si terranno nel 2020. Questa edizione avrà una particolare rilevanza perché si celebreranno i 60 anni dalla prima edizione ed è per questo che si è deciso di onorare al meglio questa ricorrenza puntando su un torneo itinerante. Una scelta fatta per coinvolgere il più possibile i tifosi.
Le città che ospiteranno le gare sono tredici e tra queste c’è anche Monaco di Baviera. Il presidente della Federcalcio tedesca (DFB), Reinhard Grindel, si è detto onorato all’idea di poter ospitare alcune gare della manifestazione e ha così sottolineato che “Monaco sarà un palcoscenico meraviglioso per gli appassionati per un Europeo che si preannuncia straordinario”.
[cf-perform-video]1jukcnr8eruu1qviovgh1p8xx[/cf-perform-video]
Ogni logo delle 13 città di UEFA EURO 2020 rappresenta un ponte, simbolo del collegamento tra le varie culture. Per Monaco è stato scelto il Wittelsbacher Brücke, che fu costruito tra il 1903 e il 1905 e prende il nome dalla famiglia reale. “Vogliamo costruire un ponte tra le nazioni, specialmente tra le città e i tifosi”, ha spiegato il segretario generale UEFA, Theodore Theodoridis.

L’impianto di Monaco di Baviera che ospiterà le gare sarà la Fußball Arena München, meglio conosciuto come Allianz Arena, dove il Bayern Monaco gioca le sue gare casalinghe. La struttura ha 11 anni di vita si è già dimostrata all’altezza delle grandi occasioni. Già in passato, infatti, l’impianto è stato teatro di eventi importanti, Tra questi, spiccano ad esempio la partita inaugurale dei Mondiali 2006, poi vinti dall’Italia, e la finale di Champions League del 2012 in cui si sono sfidati Bayern Monaco e Chelsea.
Anche il sindaco della città tedesca, Dieter Reiter, si è detto particolarmente orgoglioso di poter rappresentare una delle località di Euro 2020. Per il primo cittadino “il logo è vivace e colorato”.