La capienza della Juventus Stadium è adeguata per consentire al club bianconero di competere al meglio con i principali top club europei sul fronte dei ricavi da stadio (matchday revenue)? Quale leve ha a disposizione la Juventus per far crescere ulteriormente i ricavi da stadio? Domande tornate d’attualità dopo le dichiarazioni di Andrea Agnelli, che parlando martedì 25 ottobre ai soci riuniti in assemblea, pur sottolineando l’ingresso a pieno titolo della società bianconera al circolo dei club più ricchi d’Europa, ha paragonato la Juve all’«ultimo vagone di prima classe» per ribadire la distanza ancora esistente con i ricavi di Real Madrid, Barcellona, Bayern Monaco e Manchester United.
Nella seguente analisi si proverà a capire quali leve la Juventus ha a disposizione per colmare il gap con le altre grandi società europee in termini di ricavi di stadio.
La prima parte dell’analisi fa riferimento al bilancio 2015-16 della Juventus, mentre la comparazione con gli altri club si basa sui bilanci 2014-15. Non sono infatti ancora disponibili i dati di bilancio 2015-16 di alcune squadre per poter effettuare una analisi basata sui risultati della scorsa stagione.
[pdf-embedder url=”https://www.calcioefinanza.it/wp-content/uploads/2016/10/Juventus-Stadium-capienza-e-analisi-dei-ricavi.pdf” title=”juventus-stadium-capienza-e-analisi-dei-ricavi”]
Revenue profile: analisi fatturato Juventus FC
I ricavi analizzati (che non tengono in considerazione i proventi da gestione diritti calciatori) della Juventus evidenziano una significativa crescita nel corso degli ultimi anni, passando dai 195 milioni del 2011-12 sino ai 342 milioni del 2015-16 con un tasso medio annuo di crescita (CAGR) del 12%.

Questa crescita è principalmente dovuta ai risultati sportivi raggiunti negli 5 ultimi anni che hanno aumentato i ricavi di broadcasting e commerciali e alla costruzione dello Juventus Stadium che ha garantito una continua crescita del fatturato della fonte di ricavo matchday.
Analizzando la stagione 2015-16, si può notare come il fatturato sia composto principalmente dagli introiti legati al broadcasting, che rappresentano il 57% del totale, mentre i ricavi derivanti da matchday rappresentano solo il 13%.
Considerando come il fatturato da diritti TV dipenderà da fattori esterni e i ricavi commerciali tenderanno ad aumentare grazie anche ai vari accordi commerciali siglati nell’ultimo biennio, l’unico stream che potrebbe essere saturo e dipendente dal piazzamento in Champions League nei prossimi anni è quello rappresentato dal matchday.

Il grafico precedente mostra come i ricavi da matchday siano aumentati negli 5 ultimi anni, nonostante un CAGR del 6%, minore rispetto a quello del fatturato totale. Tale assunzione è confermata dai 51 milioni raggiunti nel 2014-15, dipesi dal raggiungimento della finale di Champions League e di Coppa Italia.
Capienza Juventus Stadium, confronto con i top club europei
La tabella sottostante mostrano le capienza degli stadi dei principali 10 club europei per fatturato (in ordine alfabetico); come si può notare lo Juventus Stadium con i suoi 41.475 posti rappresenta il meno capiente tra gli stadi presi in considerazione.

La seguente tabella riepiloga invece le entrate da matchday delle 10 squadre analizzate. L’Arsenal è la squadra che ha generato i maggiori ricavi da stadio, mentre la Juventus nonostante la crescita degli ultimi anni, rappresenta il fanalino di coda generando almeno il 50% in meno di tutte le squadre ad eccezione del Manchester City.

Il seguente grafico mostra come si posizionano le squadre per i fattori di matchday revenue e di capienza dello stadio. Anche qui le migliori performance è realizzata dall’Arsenal, mentre il Manchester City rappresenta la peggiore.

Per quanto concerne il CAGR, relativo ai ricavi da matchday, degli ultimi 4 anni, la Juventus si classifica al terzo posto raggiungendo una crescita del 13%.

La prossima tabella mostra la correlazione tra il dato di load factor (percentuale di riempimento dello stadio durante l’anno) e la capienza dello stadio. Tutte le 10 squadre analizzate, tranne il Manchester City e il Barcellona non superano il 90% degli spettatori, mentre qualsiasi miglioramento per le altre squadre non avrebbe un impatto significativo sul fatturato derivante da matchday.

RevPEPAS analysis – stagione 2014-15
Due indicatori molto interessanti per valutare le performance di uno stadio sono il Revenue Per Event Per Available Seat (RevPEPAS) e il Revenue per Audience (RevPA). Questi indicatori analizzano i ricavi da MatchDay che sono generati da:
- ciascun posto a sedere disponibile all’interno dello stadio per ogni partita giocata durante la stagione, calcolato come: RevPEPAS = Total MatchDay Revenue / (capienza stadio * numero partite)
- ciascun spettatore all’interno dello stadio per ogni partita giocata durante la stagione, calcolato come: RevPA = Total MatchDay Revenue / (capienza stadio * % load factor * numero partite)
Il grafico mostra come il RevPEPAS per le squadre analizzate sia il più alto per le squadre inglesi dovute all’effetto della sterlina e del costo della vita superiore a Londra e in tutta l’Inghilterra; il RevPEPAS della Juventus si posiziona intorno ai 41 € per posto a sedere a partita in netta crescita rispetto agli anni precedenti dovuto soprattutto al raggiungimento delle finali sia di Champions League che di Coppa Italia dove il costo del biglietto è notoriamente maggiore rispetto a quello delle altre partite stagionali; tuttavia tale risultato è ben lontano dagli standard inglesi e di altre realtà come Paris Saint Germain e Real Madrid, mentre per Manchester City e Barcellona tale risultato è dovuto dal basso Load Factor descritto nella slide precedente.
Analisi comparativa – caso 1 – Arsenal vs Juventus
Dalle analisi effettuate è ben presente come i due punti di riferimento per il miglioramento dei ricavi da matchday revenue per la Juventus siano il Chelsea (per la simile capienza dello stadio) e l’Arsenal (per i migliori risultati raggiunti), tenendo in considerazione il diverso impatto che il mercato londinese ha rispetto a quello italiano; di seguito una comparative analysis tra i dati degli ultimi anni di Juventus e Arsenal.
Il grafico mostra come la differenza dei ricavi da matchday revenue sia stabile e cospicua nel corso degli ultimi 4 anni, dovuta principalmente al fattore RevPA; questi risultati sono avvenuti nonostante l’Arsenal negli ultimi 4 anni non si sia mai posizionato oltre il 3° posto in Premier League e non abbia mai raggiunto i quarti di finale di Champions League.
Analisi comparativa – caso 1 – Chelsea vs Juventus
Anche nella comparison analysis tra Chelsea e Juventus il divario è notevole ed è dovuto totalmente all’indicatore di RevPEPAS, con un costo dei biglietti nettamente superiore causato dal più alto costo della vita di Londra rispetto all’Italia, dalla elevata domanda di biglietti dovuta ai risultati ottenuti nel 2011-12, con la vittoria della Champions League.
Il primo grafico mostra come la differenza dei ricavi da MD Revenue sia stabile e larga nel corso degli ultimi 4 anni analizzati, non ai livelli di quella nei confronti dell’Arsenal.
Analisi comparativa – Proiezione dati Arsenal e Chelsea
Le tabella sottostante mostra una proiezione relativamente ai dati del Chelsea nel contesto dello Juventus Stadium e della Juventus nel contesto dell’Emirates Stadium per vedere quali possono essere le possibili soluzioni da adottare per aumentare i ricavi da MD Revenue.
Dai grafici rappresentati, si nota come la soluzione migliore per aumentare i ricavi da matchday sia quello di aumentare il prezzo dei biglietti fino a raggiungere quello del Chelsea, ma poiché questa soluzione non sarebbe attuabile in quanto comporterebbe un aumento dei biglietti quasi del 80%, cerchiamo di capire quali potrebbero essere i ricavi da matchday aumentando la capienza dello Juventus Stadium.
L’impatto sui ricavi di un aumento della capienza Juventus Stadium
La soluzione per aumentare i ricavi da matchday potrebbe essere quindi rappresentata dall’incremento della capienza dello Juventus Stadium, similmente a quanto recentemente fatto dal Liverpool per l’ampliamento di Anfield Road; di seguito vengono rappresentati le assunzioni fatte per definire i tre casi e il conseguente ricavo: