Con la cessione del Milan Berlusconi recupera più della metà di quanto speso in 30 anni

Impatto cessione Milan su bilancio Fininvest – Se la cessione del controllo del Milan alla cordata cinese, per la quale è stata ufficializzata la firma sul preliminare di vendita, dovesse concretizzarsi…

master sport parma

Impatto cessione Milan su bilancio Fininvest – Se la cessione del controllo del Milan alla cordata cinese, per la quale è stata ufficializzata la firma sul preliminare di vendita, dovesse concretizzarsi alle cifre comunicate, ovvero 740 milioni compresi i 220 milioni di debiti finanziari (i debiti erano 188,5 milioni al 31 dicembre 2015), l’impatto sul bilancio 2016 della Fininvest sarà importante in termini di cassa, rimpinguando ulteriormente la liquidità custodita dalla holding della famiglia Berlusconi, e consentendo all’ex premier e alla sua famiglia di rientrare, almeno in parte, di quanto speso in questi 30 anni per il club rossonero.

Secondo le rilevazioni effettuate da CF Calcio e Finanza sui bilanci del Milan dal 1986 al 2015, la Fininvest ha versato nelle casse del club una cifra complessiva di 865,47 milioni di euro, di cui circa 270 milioni negli ultimi 3 esercizi, non particolarmente brillanti dal punto di vista sportivo.

Dopo tante voci sulle percentuale, Fininvest ha fatto chiarezza anche da questo punto di vista: la cordata cinese, dopo il closing, acquisirà il 99,93% delle quote.

Dunque, al momento del closing, che dovrebbe avvenire entro la fine del 2016, nelle casse della Fininvest dovrebbero entrare circa 519 milioni di euro (740 milioni meno i 220 milioni di debiti = 520 milioni * 99,93% = 519,63 milioni). Una cifra che rappresenta più della metà degli 865 milioni spesi da Berlusconi per il Milan nei suoi 30 anni di presidenza.

Impatto cessione Milan su bilancio Fininvest
Impatto cessione Milan su bilancio Fininvest

Impatto cessione Milan su bilancio Fininvest, la cassa della holding

Da un punto di vista contabile l’operazione potrebbe non tradursi in una plusvalenza sul bilancio civilistico della Fininvest del 2016. Il 100% del Milan era infatti iscritto nel bilancio 2014 della holding (il 2015, approvato, non è ancora disponibile) a 425,42 milioni e considerato che ogni anno la holding rivaluta tale partecipazione in base ai versamenti come capitale effettuati nell’esercizio è possibile che il valore di bilancio del 100% del Milan possa essere in linea a quanto messo sul piatto dai cinesi. Una plusvalenza, secondo quanto appreso, dovrebbe invece emergere nel bilancio consolidato dalla holding.

Ma al di là delle questioni contabili ciò che più preme ai vertici della holding è l’aumento delle disponibilità di cassa, che va ad aggiungersi al venire meno della necessità di sostenere finanziariamente il Milan negli anni a venire.

Al 31 dicembre 2015 Fininvest aveva una posizione finanziaria netta positiva di 330 milioni. Grazie ai 519 milioni che arriveranno dalla Cina la holding presieduta da Marina Berlusconi e guidata dal nuovo amministratore delegato, Danilo Pellegrino, vedrà pertanto crescere le proprie disponibilità liquide fino a 849 milioni.

Una volta chiusa la partita con i cinesi – ragionano gli addetti ai lavori – si potranno esaminare con attenzione i dossier che iniziano a accumularsi sul tavolo alla ricerca di nuove opportunità d’investimento.