Money League Deloitte: ecco il "gioco delle coppie" Italia-Europa

Piccoli aggiustamenti in testa alla classifica, ma la Money League elaborata da Deloitte conferma che i club più ricchi d’Europa stanno continuando a crescere e ad arricchirsi.

Il Real Madrid si conferma…

netflix

Piccoli aggiustamenti in testa alla classifica, ma la Money League elaborata da Deloitte conferma che i club più ricchi d’Europa stanno continuando a crescere e ad arricchirsi.

Il Real Madrid si conferma al vertice, mentre il balzo più importante lo fa il Barcellona che passa dal quarto al secondo posto sopravanzando Manchester United e Bayern Monaco che perdono rispettivamente una e due posizioni.

In crescita – nella top ten – anche il PSG dal quinto al quarto posto mentre il Manchester City si conferma al sesto posto.

fml10

Per quanto riguarda le italiane troviamo la Juventus al decimo posto alle spalle del quartetto inglese City – Arsenal – Chelsea – Liverpool dove l’unico cambiamento è rappresentato dallo scambio di posizione delle due londinesi.

fml20

 

Tra il decimo e il ventesimo posto troviamo invece altre tre grandi: il Milan che perde due posizioni ed è quattordicesimo sopravanzato da Tottenham e Shalke 04, la Roma che fa la sua comparsa nella top 20 come vera e propria new entry e l’Inter che perde due posizioni e scende al diciannovesimo posto.

fml30

 

Perde invece posizioni il Napoli che passa dal 16esimo al 30esimo posto a causa di un già noto netto decremento dei propri fatturati.

A questo punto è interessante – anche in chiave mercato – cercare di capire quali sono le “equivalenti” delle nostre squadre a livello europeo.

Se ad esempio la Juventus si piazza tra Liverpool e Borussia Dortmund, è curioso vedere che il Napoli nell’ultimo bilancio ha fatturato più o meno quanto il West Bromwich Albion e viene in classifica dopo 16 squadre inglesi.

Le milanesi? Il Milan per ricavi sta a metà strada tra Borussia Dortmund e Chelsea mentre l’Inter è paragonabile per fatturato a Everton e West Ham United. La Roma, infine, ha ricavi simili a quelli dell’Atletico Madrid.

Equivalenze che chiaramente non corrispondono ad eguali possibilità di muoversi sul mercato, ma che naturalmente permettono a ciascuno, a fronte di offerte di mercato, di “pesare” l’appetibilità e l’attrattività di un determinato club oltre che a grandi linee anche il possibile potere d’acquisto.