Basket, dopo la Serie A Eurosport punta anche ai diritti tv dell'Eurolega

Dopo la Serie A, Eurosport è pronta ad aggiudicarsi anche i diritti tv dell’Eurolega.

Secondo quanto riporta la newsletter Spicchi d’Arancia, l’emittente di proprietà di Discovery sarebbe vicina a raggiungere un…

dove vedere Olimpiadi Giovanili Buenos Aires 2018

Dopo la Serie A, Eurosport è pronta ad aggiudicarsi anche i diritti tv dell’Eurolega.

Secondo quanto riporta la newsletter Spicchi d’Arancia, l’emittente di proprietà di Discovery sarebbe vicina a raggiungere un accordo per trasmettere sui propri canali la massima competizione cestistica continentale. Scaduto infatti il 30 giugno scorso il contratto con Fox Sports, l’acquisto dei diritti tv sarebbe prossimo: la figura di riferimento dal punto di vista giornalistico dovrebbe essere Guido Bagatta, mentre tra i telecronisti le voci attuali del basket di Eurosporto sono Andrea Solaini e Maurizio Trezzi (con Niccolò Trigari, già a Sky, che a Eurosport si è occupato di tennis), prosegue Spicchi d’Arancia.

olimpia milano spettatori casa eurolega 2016 2017
Un momento dell’ultima sfida tra Olimpia Milano e Real Madrid (foto Insidefoto)

Eurosport (che è presente sia sul bouquet di Sky che su quello di Mediaset Premium), così, dalla prossima stagione potrebbe trasmettere sia la Serie A che l’Eurolega, oltre che l’Eurocup: poche settimane fa infatti si è aggiudicata, per una cifra intorno ai 2,5 milioni di euro, di diritti pay del campionato italiano (potrà trasmettere la diretta di tutte le partite di una giornata di campionato che saranno spalmate su tre giorni, tra sabato e lunedì).

curry contratto 201 milioni
(Foto ufficio stampa Nba)

Per quanto riguarda gli altri tornei, Sky potrà contrare sull’NBA fino al 2019 e sulle gare della nazionale italiana, maschile e femminile, fino al 2021, mentre per l’NCAA deve ancora arrivare il rinnovo, solitamente annuale, e continuano le trattative con  la Lega Nazionale Pallacanestro per la possibilità di rinnovare l’accordo per le gare di Serie A2. La Rai, infine, manterrà i diritti in chiaro sulla serie A (una partita in chiaro alla domenica sera, diritti tv pagati circa 500mila euro) e quelli per la Champions League FIBA.